Claudia: le cotture lente mi hanno sempre affascinato; ci vuole pazienza e precisione per un lavoro ben fatto, con le pentole di coccio questa magica atmosfera è assicurata. Al primo assaggio il dolcetto della zucca e della carota sorprende, lo scherzetto è dato dall'acidulo dello yogurt. Filippo: è la cuticola esterna che riveste il seme ad andare maggiormente incontro, a livello intestinale, ai processi di fermentazione; eliminandola con l’utilizzo di un passaverdure in sostituzione del frullatore, si ottiene una crema di elevata digeribilità e di elevato valore nutrizionale.
Salato
Zuppa di lenticchie, zucca e yogurt
Kcal: 308 - Omega3: 0,1 (77% vegetali – 23% animali) g
Ingredienti
Ingredienti
200 g di lenticchie nere secche
Una cipolla rossa
2 spicchi d’aglio
Una carota
300 g polpa di zucca
80 g di yogurt greco
40 g di olio extra vergine d’oliva
4 bacche di pimento
Sale
Salvia
Ponete il battuto sul fuoco con un fondo d’acqua e metà dell’olio, stufate per una decina di minuti e poi aggiungete le lenticchie lavate. Mescolate per fare insaporire e coprite con dell’acqua. Coprite e portate a bollore, cuocete per circa 45 minuti o fino a quando le lenticchie saranno cotte. Frullate metà della minestra e poi rimettetela in tegame
Un'idea di Filippo
le cotture lente mi hanno sempre affascinato; ci vuole pazienza e precisione per un lavoro ben fatto, con le pentole di coccio questa magica atmosfera è assicurata. Al primo assaggio il dolcetto della zucca e della carota sorprende, lo scherzetto è dato dall’acidulo dello yogurt.
Un'idea di Claudia
le cotture lente mi hanno sempre affascinato; ci vuole pazienza e precisione per un lavoro ben fatto, con le pentole di coccio questa magica atmosfera è assicurata. Al primo assaggio il dolcetto della zucca e della carota sorprende, lo scherzetto è dato dall’acidulo dello yogurt.