Sapori a tema

Torna indietro

Zelten Trentino “DolceNatale”

Difficoltà
facile
Persone
6
Tempo di preparazione
40 min
Tempo di cottura
40 min
Zelten Trentino “DolceNatale”

Ingredienti

12 voti:

• 300 gr di farina 00
• 150  gr di zucchero
• 3 uova
• 120 gr di Vallé +Burro
• 1 bustina di lievito per dolci
• 100 ml di brandy (o grappa o rum)
• 80 gr di noci
• 100 gr di datteri secchi (o fichi)
• 80 gr di pinoli
• 100 gr di mandorle spellate
• 100 gr di cedro candito
• 100 gr di arancio candito
• 30 gr di ciliegie candite
• 100 gr di uvetta
• 100 ml di latte (o acqua tiepida)

Preparazione

Lo Zelten Trentino è’ un dolce molto ricco il cui nome deriva dal tedesco selten, che significa “raramente”, e ciò fa capire come sia da sempre riservato alle grandi occasioni: anticamente era un regalo che le giovani facevano al futuro marito ma col tempo è diventato il dolce natalizio del Sud Tirolo.
 Le varianti di questa ricetta sono infinite, tante come le valli delle Alpi: io ho scelto la più semplice, diversa dallo Zelten di Bolzano (fatto con la pasta di pane) e da quello del Tirolo (una focaccia di segale ricca di frutta e canditi). Questo zelten è più simile a una torta ma racchiude tutti i sapori tipici dei dolci di Natale: non ha la pretesa di essere quello autentico al 100%, prendetelo come un’interpretazione personale…Prova un'altra delle ricette dolci natalizi by Vallé.

Il nostro alleato sarà:
Vallé Naturalmente

1

2-3 ore prima di preparare il dolce, tritate la frutta candita

2

e la frutta secca con un grosso coltello o una mezzaluna (lasciate da parte le ciliegie, 30 gr di mandorle e 30 gr di pinoli

3

Mettete tutto in una ciotola larga, aggiungete l’uvetta e irrorate con il brandy; coprite e lasciate macerare

4

Trascorse almeno due ore, accendete il forno a 200 gradi. Dividete le uova e sbattete i tuorli con lo zucchero, poi montate gli albumi a neve

5

Aggiungete la margarina sciolta a bagnomaria e la frutta macerata ai tuorli e mescolate

6

Mescolate la farina e il lievito, setacciate e aggiungete poco a poco al composto, aggiungendo anche il latte quando si fa troppo denso

7

Infine, incorporate gli albumi a neve

8

Versate in una tortiera unta di margarina e livellate; decorate con la rimanente frutta secca e le ciliegie come più vi piace (di solito si formano motivi floreali)

9

Infornate per 35-40 minuti, poi lasciate raffreddare nello stampo e, se volete, lucidate spennellando con 100 gr di gelatina di albicocca sciolta con un cucchiaio di acqua in un pentolino o nel microonde

10

Si conserva anche 2-3 settimane se ben avvolto dalla stagnolaBuon Appetito da Kuri e da Vallé ♥

Un'idea di Cristina

E’ un dolce molto ricco il cui nome deriva dal tedesco selten, che significa “raramente”, e ciò fa capire come sia da sempre riservato alle grandi occasioni: anticamente era un regalo che le giovani facevano al futuro marito ma col tempo è diventato il dolce natalizio del Sud Tirolo.
Le varianti di questa ricetta sono infinite, tante come le valli delle Alpi: io ho scelto la più semplice, diversa dallo Zelten di Bolzano (fatto con la pasta di pane) e da quello del Tirolo (una focaccia di segale ricca di frutta e canditi). Questo zelten è più simile a una torta ma racchiude tutti i sapori tipici del Natale: non ha la pretesa di essere quello autentico al 100%, prendetelo come un’interpretazione personale…