Dolce

Torna indietro

Whoopie pie

Difficoltà
facile
Persone
1
Tempo di preparazione
10 min
Tempo di cottura
10 min
Whoopie pie

Ingredienti

5 voti:
Per la farcia:

150 ml di panna fresca
100 g di formaggio cremoso
100 g di zucchero a velo

Per 30 tortine:

175 g di farina 00
90 g di cacao in polvere senza zucchero
125 g di valle' BIO
220 g di zucchero
1 intero di uovo
125 ml di yogurt bianco
2 cucchiaini di lievito per dolci
1 cucchiaino di bicarbonato di sodio
1 pizzico di sale

Dall'America arrivano questi deliziosi dolcetti, piccole tortine che sembrano biscotti, ma più soffici e con un ripieno cremoso, le Whoopie pie. La cosa che mi piace di più è che possono essere preparati in tantissime varianti, scegliendo sia il gusto dei tortini che del ripieno. Per cominciare vi presento la versione classica: cioccolato e panna!

Il nostro alleato sarà:
Vallé Naturalmente

1

ingredienti

2

In una ciotola lavorate la margarina e lo zucchero con una frusta a mano o con quella elettrica fino ad ottenere un composto molto cremoso.

3

Incorporate l’uovo,

4

lo yogurt mescolando bene dopo ogni aggiunta.

5

Setacciate in un’altra ciotola la farina, il cacao, il lievito, il bicarbonato e il sale.

6

Unite questi ingredienti al composto

7

Mescolate fino ad avere un composto omogeneo

8

Con l’aiuto di un porzionatore di gelato ricavate delle palline che sistemerete ben distanziate tra loro su una placca rivestita di carta da forno.

9

Infornate a 180° per circa 8/10 minuti a seconda della grandezza dei biscotti.

10

Preparate la farcitura: montate la panna e lavorate con una frusta elettrica il formaggio cremoso con lo zucchero a velo,

11

unite la panna al formaggio molto delicatamente.

12

Mettete la farcia in una tasca da pasticcere, farcite il biscotto

13

e ricoprite con l’altro biscotto.

Un'idea di Laura

Dall’america arrivano questi deliziosi dolcetti, piccole tortine che sembrano biscotti, ma più soffici e con un ripieno cremoso. La cosa che mi piace di più è che possono essere preparati in tantissime varianti, scegliendo sia il gusto dei tortini che del ripieno. Per cominciare vi presento la versione classica: cioccolato e panna!