Sapori a tema

Torna indietro

Treccine di Carnevale “Dolce Carnevale”

Difficoltà
media
Persone
6
Tempo di preparazione
30 min
Tempo di cottura
20 min
Treccine di Carnevale “Dolce Carnevale”

Ingredienti

8 voti:

Ingredienti

•  250 gr di farina 00
•  50 gr di Vallé…naturalmente
•  50 gr di zucchero?
•  2 uova
•  200 gr di miele
•  Circa 1 l di olio per fritture

Treccine di Carnevale: questa è la mia libera interpretazione degli acciuleddos, deliziosi dolcetti sardi preparati soprattutto in occasione del Carnevale. La mia ricetta non è quella tradizionale ma è un’alternativa senza latticini e strutto: il risultato è diverso ma interessante, i dolci rimangono più morbidi e hanno curiosamente la consistenza simile a quella dei churros madrileni. Provateli come cambiamento dal solito fritto di Carnevale!

Il nostro alleato sarà:
Vallé Naturalmente

1

Gli ingredienti

2

Versate la farina e lo zucchero a fontana sulla spianatoia, formate buco nel centro, poi aggiungete la margarina a fiocchetti e le uova. Impastate e formate una palla; avvolgete nel cellophane e mettete in frigo per un’ora. Trascorso questo tempo, staccate piccoli pezzetti di pasta e formate dei “salamini” di pasta spessi ½ cm e lunghi 15; ripiegateli su loro stessi e attorcigliateli, sigillando l’estremità aperta con un pizzico (vedi foto)

3

Fate scaldare l’olio in una padella dal fondo spesso. Quando è ben caldo (tra i 160 e i 180 gradi) friggete le treccine per un paio di minuti, cercando di friggere pochi pezzi alla volta per non abbassare troppo la temperatura dell’olio e mantenere il fritto croccante e leggero.

4

Mettete le treccine già fritte su carta assorbente e procedete fino a esaurimento. Quando le treccine stanno terminando, scaldate il miele in un padellino a parte. Schierate le treccine ancora calde in una pirofila capiente e inondatele col miele caldo. Rigiratele con una pinza in modo che si ricoprano bene di miele. Fate raffreddare e servite!Buon Appetito da Kuri e da Vallé ♥

Un'idea di Cristina

Questa è la mia libera interpretazione degli acciuleddos, deliziosi dolcetti sardi preparati soprattutto in occasione del Carnevale. La mia ricetta non è quella tradizionale ma è un’alternativa senza latticini e strutto: il risultato è diverso ma interessante, i dolci rimangono più morbidi e hanno curiosamente la consistenza simile a quella dei churros madrileni. Provateli come cambiamento dal solito fritto di Carnevale!