Salato

Torna indietro

Tortino di sarde e patate

Kcal: 275 - Omega3: 1,67 g g

Difficoltà
facile
Persone
4
Tempo di preparazione
20 min
Tempo di cottura
15 min
Tortino di sarde e patate

Ingredienti

1 voti:
Ingredienti

400 g sarde mondate
250 g di finocchio mondato
400 g di patate mondate
40 g di olio extra vergine d’oliva
Pepe rosa
Timo
Sale

Claudia: Il pesce fresco, cotto in modo breve, mantiene inalterate il suo inconfondibile profumo. L’associazione con sapori dolci e tenui ne esalta la sua bontà. Filippo: un vero e proprio scrigno di omega 3 di origine marina grazie alle sarde; uno dei prodotti ittici che rappresentano il fiore all'occhiello del pescato del mediterraneo, tutt'altro che un pesce “povero”, bensì una risorsa da riscoprire e portare in tavola.

1

Ingredienti

2

Lavate le sarde sotto l’acqua corrente, asportate la testa, la lisca, le interiora e apritele a libro, tamponatele con della carta assorbente.

3

Lavate le patate e affettatele sottili con una mandolina. Lavate il finocchio e affettatelo finemente con la mandolina.

4

Disponete sul fondo di una teglia, foderata con carta forno, cominciate con uno strato di patate, salate e pepate.

5

Procedete con uno strato di finocchio e uno di sarde, salate e pepate ogni strato.

6

Ricoprite l’ultimo strato di sarde con uno di patate. Salate e pepate e irrorate con l’olio e infornate in forno caldo per 25 minuti.

7

Tirate la teglia fuori dal forno, cospargete con il timo fresco e servite tiepido.

Un'idea di Filippo

un vero e proprio scrigno di omega 3 di origine marina grazie alle sarde; uno dei prodotti ittici che rappresentano il fiore all’occhiello del pescato del mediterraneo, tutt’altro che un pesce “povero”, bensì una risorsa da riscoprire e portare in tavola.

Un'idea di Claudia

un vero e proprio scrigno di omega 3 di origine marina grazie alle sarde; uno dei prodotti ittici che rappresentano il fiore all’occhiello del pescato del mediterraneo, tutt’altro che un pesce “povero”, bensì una risorsa da riscoprire e portare in tavola.