Torta Viennese alle mele: dimenticate la classica torta di mele rustica, questo è un dessert a tutti gli effetti, un dolce con cui terminare una bella cena. E’ molto delicato, non troppo dolce, qualcosa a metà tra la torta di frutta e il cheesecake, una vera delizia. Richiede un po’ di pazienza nella preparazione ma credetemi, accontenterà davvero tutti
Ingredienti
Per la base
• 200 gr di farina
• 1 cucchiaino di lievito per dolci
• 100 gr di zucchero
• 125 gr di Vallé…naturalmente
• 1 uovo
Per la farcitura
• 3-4 mele
• 1 uovo
• 125 gr di Vallé…naturalmente
• 250 ml di panna liquida
• 100 gr di farina
• 100 gr di zucchero
• scorza di 1 limone
• 30 gr di mandorle a lamelle
Preparate la base: mescolate la farina, il lievito e lo zucchero, poi unite la margarina e l’uovo e lavorate velocemente con le mani finché l’impasto è omogeneo. Rivestite una tortiera a cerchio apribile con carta forno e ungete i bordi, poi versate l’impasto nel centro e schiacciatelo con le dita fino a ricoprire uniformemente in fondo e formare un bordo di circa 3 cm. Mettete in frigo per almeno un’ora (meglio due)
Trascorso il tempo di riposo, accendete il forno a 180 gradi. Sbucciate le mele, tagliatele in quarti e disponete le fette sol fondo della torta. Lavorate la margarina ammorbidita con l’uovo, lo zucchero e la scorza di limone, poi unite la farina. Infine, unite la panna e mescolate bene. Versate questa crema sulle mele, cospargete con le mandorle a lamelle e un cucchiaio di zucchero e infornate
Un'idea di Cristina
Dimenticate la classica torta di mele rustica: questo è un dessert a tutti gli effetti, un dolce con cui terminare una bella cena. E’ molto delicato, non troppo dolce, qualcosa a metà tra la torta di frutta e il cheesecake, una vera delizia. Richiede un po’ di pazienza nella preparazione ma credetemi, accontenterà davvero tutti