Sapori a tema

Torna indietro

Torta tartufone al cioccolato, caffè e rhum per la festa del papà

Difficoltà
facile
Persone
8
Tempo di preparazione
60 min
Tempo di cottura
50 min
Torta tartufone al cioccolato, caffè e rhum per la festa del papà

Ingredienti

28 voti:

Per la torta

  • 300  gr di farina 00
  • 1 bustina di lievito per dolci
  • 150 gr di zucchero
  • 150 gr di Vallé… naturalmente
  • 3 uova a temperatura ambiente
  • 30 gr di cacao amaro
  • 2 cucchiaini di caffè liofilizzato
  • 50 ml di latte
  • 1 bustina di vanillina

Per la farcitura

  • 100 m di caffè forte
  • 50 ml di acqua
  • 80 gr di zucchero
  • dai 2 ai 5 cucchiai di rhum (a piacere)

Per la crema

  • 250 ml di panna liquida, ben fredda
  • 200 gr di cioccolato fondente
  • 50 gr di zucchero

Il mio super potere è: #SuperSofficità

Torta tartufone al cioccolato, caffè e rhum, delizioso dolce per la festa del papà. Ho chiamato così questa torta perché mi ricorda i tartufi… no, non quelli d’Alba, intendo i cioccolatini morbidi ricoperti di polvere di cioccolato, una vera delizia. Proprio come quei cioccolatini, questa torta è adatta a essere consumata solo una volta ogni tanto e in occasioni speciali: il 19 marzo è la data perfetta per questo dessert dal sapore deciso, forte, un po’ severo, ma anche tenero e dolce come un papà.   Buoni dolci da Cristina KURI e da Vallé ♥  

Il nostro alleato sarà:
Vallé Naturalmente

1

ingredienti

2

Accendete il forno a 180 gradi. Foderate il fondo di uno stampo a cerchio rimovibile (22 cm diametro) e ungete i bordi. Mescolate farina, lievito, cacao e caffè liofilizzato e setacciate (per setacciare il caffè schiacciatelo con le dita sul setaccio per polverizzarlo). A parte, lavorate Vallé.. naturalmente con zucchero e vanillina fino ad ottenere un composto morbido

3

Unite un uovo alla volta amalgamando bene prima di passare al successivo. Unite la farina poca per volta e ammorbidite col latte quando il composto diventa asciutto

4

Versate nello stampo e infornate per 45-50 minuti (fate la prova stecchino). Sfornate, attendete ¼ d’ora, poi sformate con cautela e mettete a raffreddare sulla gratella

5

Quando la torta è fredda potete decorarla. Preparate lo sciroppo versando il caffè, l’acqua e lo zucchero in un pentolino. Portate a ebollizione e lasciate sobbollire per 2-3 minuti, spegnete e lasciate raffreddare leggermente. Nel frattempo, spezzettate il cioccolato, fate sciogliere a bagnomaria e mettete da parte a raffreddare

6

Montate leggermente la panna con un frullino a mano (deve rimanere morbida, non troppo montata), unite lo zucchero e frullate il poco che basta ad amalgamare. Unite il cioccolato fuso alla panna e mescolate rapidamente con delicatezza, con un movimento dal basso verso l’alto

7

Aggiungete il rhum allo sciroppo e mescolate. Tagliate la torta a metà e spennellate lo sciroppo, farcite con 1/3 della crema, ricomponete la torta e decorate con la crema rimasta (anche sui bordi). Mettete in frigo almeno per un’ora

8

Prima di servire, spolverate con cacao in polvere.

Un'idea di Cristina

Ho chiamato così questa torta perché mi ricorda i tartufi… no, non quelli d’Alba, intendo i cioccolatini morbidi ricoperti di polvere di cioccolato, una vera delizia. Proprio come quei cioccolatini, questa torta è adatta a essere consumata solo una volta ogni tanto e in occasioni speciali: il 19 marzo è la data perfetta per questo dessert dal sapore deciso, forte, un po’ severo, ma anche tenero e dolce come un papà.

 

Buoni dolci da Cristina KURI e da Vallé ♥