Torta di mele al sidro, eccovi la ricetta di una squisita torta di mele soffice e gustosa, molto particolare. Una ricetta torta senza latte tra le tantissime proposte da Vallé. Il sidro è una bevanda (alcolica ma non troppo) diffusissima in tutto il nord Europa; in Italia lo è un po’ meno ma comincia a spuntare sugli scaffali dei supermercati più forniti, di solito accanto alle birre speciali. Questa spumeggiante meraviglia, ottima per questa torta soffice di mele, è ricavata dalla fermentazione delle mele e, oltre a offrire una pausa rinfrescante, è un ottimo ingrediente per i nostri dolci. L’aggiunta del sidro intensifica il sapore dei frutti e, con la sua componente acida, rende morbidissimo l’impasto: proprio quando si pensa che nulla possa migliorare la classica torta di mele, ecco qualcosa che davvero vi stupirà
Ingredienti
• 300 gr di farina autolievitante (o farina normale+ 1 bustina di lievito, miscelati e setacciati due volte)
• 130 gr di zucchero
• 150 gr di Vallé…naturalmente (tolta dal frigo un’ora prima)
• 3 uova a temperatura ambiente?
• 100 ml di sidro?
• 700 gr di mele renette
• 1 cucchiaino di cannella macinata?
• un pizzico di noce moscata
Accendete il forno a 180 gradi. Setacciate la farina e mettete da parte. Sbucciate le mele, privatele del torsolo e tagliatele a pezzetti. Mettete la margarina a temperatura ambiente in un’altra ciotola (scaldatela nel microonde a minima potenza per pochi secondi se è fredda di frigo, ma non fatela sciogliere) e lavoratela con lo zucchero finché il composto è morbido e spumoso
Versate in una tortiera (22 cm diametro) unta con margarina (o usatene una di silicone) e cospargete con zucchero. Infornate per un’ora circa (controllate la cottura a partire da 50 minuti usando uno stecchino che dovrà uscire pulito dalla torta). Lo zucchero formerà una crosticina dorata sulla torta: se dovesse colorirsi troppo e tendere al marrone, coprite la torta con un foglio di alluminio (non prima dei 40 minuti)
Un'idea di Cristina
Il sidro è una bevanda (alcolica ma non troppo) diffusissima in tutto il nord Europa; in Italia lo è un po’ meno ma comincia a spuntare sugli scaffali dei supermercati più forniti, di solito accanto alle birre speciali. Questa spumeggiante meraviglia è ricavata dalla fermentazione delle mele e, oltre a offrire una pausa rinfrescante, è un ottimo ingrediente per i nostri dolci. L’aggiunta del sidro intensifica il sapore dei frutti e, con la sua componente acida, rende morbidissimo l’impasto: proprio quando si pensa che nulla possa migliorare la classica torta di mele, ecco qualcosa che davvero vi stupirà