Dolce

Torna indietro

Torta soffice all’uva

Difficoltà
facile
Persone
8
Tempo di preparazione
30 min
Tempo di cottura
50 min
Torta soffice all’uva

Ingredienti

195 voti:

Stampo di 22 cm

  • 250 gr di farina 00
  • 500 gr di acini di uva bianca
  • 3 uova
  • 130 gr di zucchero
  • 120 gr di Vallé …naturalmente
  • 1 bustina di lievito
  • 1 pizzico di sale
  • 2 cucchiaini di zucchero vanigliato o una bustina

Il mio super potere è: #SuperSofficità

Alla scoperta di questa deliziosa torta all'uva, crea con noi una torta alla frutta. Una torta soffice golosissima, tra tantissime nostre ricette di dolci con uva. Chissà perché l’uva a parte la classica crostata di frutta fresca non viene usata per i dolci. E pensare che è un frutto così buono che è davvero un peccato. Sarà perché è noioso togliere tutti i semini? Beh a mio avviso la fatica è ampiamente ripagata dal risultato. Ho voluto provare a fare questa torta con uva che mi aveva incuriosita e ne sono rimasta piacevolmente sorpresa. L’uva ha lasciato un sapore molto delicato rendendo anche morbida e piacevole la sua consistenza. Ho dovuto armarmi di pazienza ed oltre a togliere tutti i semini ho anche tolto la buccia ma questo non è obbligatorio, è solo un’esigenza di famiglia!

Il nostro alleato sarà:
Vallé Naturalmente

1

Gli ingredienti. Lavare per bene gli acini d’uva quindi tagliarli a metà e togliere i semini. Se si vuole anche togliere le bucce dividere in 4 spicchi, si toglierà facilmente. Setacciare la farina, il lievito ed il sale.

2

Montare le uova con lo zucchero e lo zucchero vanigliato

3

Quindi mescolando molto delicatamente unire a filo la margarina fusa ma non calda

4

Infine la farina a cucchiaiate e delicatamente

5

Mettere nello stampo imburrato ed infarinato se è a cerchio apribile altrimenti con carta da forno per evitare di ribaltare la torta per passarla nel vassoio. Quindi distribuirvi sopra l’uva e cospargere con una manciata di zucchero semolato

6

Infornare per circa 45 minuti a 180°. Sfornare e fare raffreddare quindi passarla in una gratella. A piacere cospargere di zucchero a veloBuon appetito da Morena e da Vallé ♥

Un'idea di Morena

Chissà perché l’ uva a parte la classica crostata di frutta fresca non viene usata per i dolci. E pensare che è un frutto così buono che è davvero un peccato. Sarà perché è noioso togliere tutti i semini? Beh a mio avviso la fatica è ampiamente ripagata dal risultato. Ho voluto provare a fare questo dolce che mi aveva incuriosita e ne sono rimasta piacevolmente sorpresa. L’uva ha lasciato un sapore molto delicato rendendo anche morbida e piacevole la sua consistenza. Ho dovuto armarmi di pazienza ed oltre a togliere tutti i semini ho anche tolto la buccia ma questo non è obbligatorio, è solo un’esigenza di famiglia!