Sapori a tema

Torna indietro

Torta scozzese Dundee di Natale

Difficoltà
media
Persone
6
Tempo di preparazione
40 min
Tempo di cottura
30 min
Torta scozzese Dundee di Natale

Ingredienti

16 voti:

•  300 gr di farina 00
•  2 cucchiaini di lievito per dolci
•  200 gr di uvetta
•  100 gr di ciliegie candite
•  50 gr di arancia candita
•  50 gr di cedro candito
•  150 gr di mandorle spellate
•  150 gr di zucchero di canna integrale (tipo muscovado)
•  150 gr di Vallé…naturalmente a temperatura ambiente
•  4 uova a temperatura ambiente
•  50 ml di whisky (o brandy)
•  3-4 cucchiai di latte
•  Scorza di un limone
•  Scorza di un’arancia

Scopriamo questa prelibata ricetta di Torta scozzese Dundee di Natale, una delle ricette dolci natalizi più particolari. La maggior parte di voi non avrà mai sentito nominare questa torta: gli aromi e i sapori sono però quelli che anche noi ben conosciamo e che a Natale sembrano unire un po’ tutta Europa, perciò niente paura, non spaventerete gli ospiti. Questo dolce morbidissimo prende il nome dalla città scozzese in cui è stata creata circa duecento anni fa per poi essere consumata in tutto il Regno Unito come torta natalizia: provatela e anche voi vi sentirete veri Highlander! Sicuramente è una delle ricette dolci di Natale più particolari!  

Il nostro alleato sarà:
Vallé Naturalmente

1

2-3 ore prima di cominciare con la torta, mettete l’uvetta in ammollo nel whisky.

2

Accendete il forno a 180 gradi. Foderate il fondo di una tortiera apribile (24 cm di diametro) con carta forno e ungete i bordi. Tritate 30 gr di mandorle (circa una manciata) e tagliate le ciliegie in grossi pezzi. Mescolate farina e lievito, setacciate e mettete da parte. In un’altra ciotola, lavorate la margarina morbida con lo zucchero, poi aggiungete un uovo alla volta accompagnandolo con un cucchiaio di farina e mescolando a ogni aggiunta. Aggiungete le mandorle tritate, le ciliegie, i canditi, l’uvetta col whisky, la scorza degli agrumi e mescolate

3

Incorporate la farina poco a poco e aggiungete latte se il composto è troppo secco. Dovrete ottenere un impasto morbido ma non liquido. Versate nella tortiera e decorate con le mandorle rimaste formando cerchi concentrici. Non premete troppo o le mandorle affonderanno nell’impasto durante la cottura

4

Infornate per un’ora e ½ circa, controllate però a partire da un’ora e ¼ con uno stecchino conficcato nella torta se questa è cotta (a seconda del forno potrebbe essere necessaria anche 1 ora e ¾). Coprite la torta con stagnola se si colorisce troppo. Fate raffreddare completamente, sformate e serviteBuon Appetito da Kuri e da Vallé ♥

Un'idea di Cristina

La maggior parte di voi non avrà mai sentito nominare questa torta: gli aromi e i sapori sono però quelli che anche noi ben conosciamo e che a Natale sembrano unire un po’ tutta Europa, perciò niente paura, non spaventerete gli ospiti. Questo dolce morbidissimo prende il nome dalla città scozzese in cui è stata creata circa duecento anni fa per poi essere consumata in tutto il Regno Unito come torta natalizia: provatela e anche voi vi sentirete veri Highlander!