Torta neve e fragole: è’ così semplice da poter essere fatta e rifatta a occhi chiusi, ma è anche una torta alle fragole così graziosa da non sfigurare come regalo per un invito a cena o come torta di compleanno. Il manto candido e il rosso brillante delle fragole di questa torta soffice mettono di buonumore, lo stato d’animo che ben si accompagna alla bella stagione. Pronte per creare un'altra delle tantissime nostre torta alla frutta?
Ingredienti
Per la base:
300 g di farina 00
150 g di zucchero
3 interi di uova a T ambiente
175 g di Vallé naturalmente
1 bustina di lievito per dolci
3-4 cucchiai di latte
1 cucchiaino di estratto naturale di vaniglia
Per la farcitura:
400 g di fragole
250 ml di panna fresca
30 g di zucchero a velo
Per la crema pasticcera:
250 ml di latte
2 tuorli di uovo
1 cucchiaio di farina
1 cucchiaio di amido di mais
50 g di zucchero
1/2 baccello di vaniglia
1 buccia di limone in scorza
Accendete il forno a 200 gradi. Mescolate la farina col lievito, setacciate e mettete da parte. Lavorate la margarina con lo zucchero, poi aggiungete un uovo alla volta accompagnato da un cucchiaio di farina; incorporate bene ogni uovo prima di procedere col successivo, poi aggiungete la vaniglia.
Mentre la torta cuoce, preparate la crema pasticciera. Versate il latte in un pentolino dal fondo spesso, tagliate a metà il baccello di vaniglia e mettetelo nel latte. Fate scaldare; nel frattempo, sbattete i tuorli con lo zucchero e, quando il composto è chiaro e spumoso, aggiungete la farina e l’amido e incorporate bene. Togliete il baccello di vaniglia (che avrà rilasciato tanti semini neri e profumati) e versate il latte caldo a filo nella ciotola con le uova, mescolando continuamente. Amalgamate bene, aggiungete la scorza di limone grattugiata e versate di nuovo nel pentolino.
Sfornate la torta e fatela raffreddare bene. Quando è fredda, tagliatela a metà. Lavate le fragole e mettetene da parte 8-10 tra le più belle. Mondate e tagliate a pezzi le altre. Montate la panna ben fredda con un frullino, aggiungendo lo zucchero a velo appena inizia a solidificarsi. Mescolate 1/3 della panna con la crema pasticciera e spalmate questo composto sulla metà inferiore della torta. Distribuite le fragole tagliate sulla crema, poi coprite con l’altra metà della torta. Spalmate la rimanente panna in superficie e decorate con le fragole intere
Un'idea di Cristina
E’ così semplice da poter essere fatta e rifatta a occhi chiusi, ma è anche così graziosa da non sfigurare come regalo per un invito a cena o come torta di compleanno. Il manto candido e il rosso brillante delle fragole mettono di buonumore, lo stato d’animo che ben si accompagna alla bella stagione.