Chiunque sia transitato dall’Austria non può essere sfuggito alla Linzer Torte, una crostata morbida e golosa, dal piacevole contrasto tra lamponi e cacao e il delizioso profumo di nocciole. E’ una torta dalla ricetta antichissima (se ne ha notizia già nel 1653) e non sorprende che sia sopravvissuta fino a oggi: è una torta unica, dall’aspetto rustico ma dal sapore regale, da provare subito!
Ingredienti
- 300 gr di farina 00
- 1 cucchiaino di lievito per dolci
- 150 gr di Vallé+Burro
- 130 gr di zucchero a velo
- 1 uovo
- 300 gr di marmellata di lamponi
- 100 gr di nocciole (o mandorle)
- 2 cucchiai di cacao amaro in polvere
- 1 cucchiaino di estratto di vaniglia
- scorza di ½ limone
- ½ cucchiaino di cannella in polvere
- 2 cucchiai di mandorle a lamelle
Il mio super potere è: #SuperVelocità
Partite con un giorno d’anticipo (o almeno 8 ore) . Tritate le nocciole e mescolatele con la farina, lo zucchero a velo, il cacao, il lievito e la cannella. Versate sulla spianatoia, ricavate un incavo nel centro e riempitelo con la Vallé+Burro fredda a pezzetti (aiutatevi con un cucchiaino), l’uovo leggermente sbattuto, la vaniglia e la scorza di limone
Con l’impasto messo da parte ricavate tante stiscioline che adagerete sulla superficie in modo da formare una grata. L’impasto è molto morbido e si spezzerà, ma potrete ricongiungere i pezzetti senza problemi. Con gli avanzi di impasto “rinforzate” il bordo in modo che sia spesso il doppio del fondo. Spennellate il bordo con uovo sbattuto e fate aderire le lamelle di mandorle
Un'idea di Cristina
Chiunque sia transitato dall’Austria non può essere sfuggito alla Linzer Torte, una crostata morbida e golosa, dal piacevole contrasto tra lamponi e cacao e il delizioso profumo di nocciole. E’ una torta dalla ricetta antichissima (se ne ha notizia già nel 1653) e non sorprende che sia sopravvissuta fino a oggi: è una torta unica, dall’aspetto rustico ma dal sapore regale, da provare subito!