Torta gialla rovesciata alle pesche, una squisita ricetta per una torta senza latte. Polenta in estate? Certo, purchè serva a fare dolci! Qui dà vita a una buonissima torta alle pesche, intensificando ancora di più il bel colore di questo frutto succoso e profumato. Un consiglio? Provate questa torta alla frutta tiepida col gelato alla crema o alla vaniglia (ovviamente di soia o di riso per chi non consuma latte). Pronti per gustarvi questa torta rovesciata alle pesche? Buoni dolci da Cristina KURI e da Vallé ♥
Ingredienti
- 125 g di farina gialla fine (tipo fioretto)
- 150 g di farina bianca 00
- 2 cucchiaini di lievito per dolci
- 125 g di Vallé Bio
- 120 g di zucchero
- 3 uova
- 4-5 pesche
- 1 limone non trattato
Accendete il forno a 180 gradi. Foderate uno stampo a cerniera (22 cm diametro) con carta forno e ungete i bordi. Fate sciogliere la Vallé Bio a bagnomaria e fate raffreddare. Sbucciate le pesche e tagliatele a spicchi (tagliatele su un contenitore – piatto fondo o ciotola- in cui potete conservare anche il succo, servirà dopo). A parte, mescolate bene le due farine col lievito
Versate le uova e lo zucchero in una ciotola capiente e sbattete con una frusta finché non sono spumose. Unite la scorza del limone grattugiata, la margarina fusa e mescolate. Incorporate le farine poco alla volta. Se l’impasto è troppo secco, ammorbiditelo col succo di pesca che avrete raccolto e, se non dovesse bastare, con poca acqua o succo di limone
Un'idea di Cristina
Polenta in estate? Certo, purchè serva a fare dolci! Qui dà vita a una buonissima torta alle pesche, intensificando ancora di più il bel colore di questo frutto succoso e profumato. Un consiglio? Provatela tiepida col gelato alla crema o alla vaniglia (ovviamente di soia o di riso per chi non consuma latte)
Buoni dolci da Cristina KURI e da Vallé ♥