“Fino al 1500 il “melangolo”, un arancio amaro, era l’unica qualità di agrume coltivata in Europa. L’arancio dolce introdotto in Portogallo nel 1520, fu impiantato sul Gargano alla fine del Seicento. Nel Settecento i “giardini” fecero la fortuna di Rodi: un continuo traffico commerciale vide impegnati gli abitanti con i Veneziani e gli Schiavoni, che vi approdavano ogni giorno a caricare vini, arance, limoni.
Oggi la coltivazione delle arance a polpa rossa, al contrario di gran parte delle arance prodotte in Europa è limitata ad alcune province della Sicilia e diverse aree della Calabria”
Abbiamo 3 varietà principali di arance rosse di Sicilia: