Sapori a tema

Torna indietro

Torta alla crema e amarene

Difficoltà
media
Persone
8
Tempo di preparazione
40 min
Tempo di cottura
40 min
Torta alla crema e amarene

Ingredienti

15 voti:
Per la torta:

300 g di farina 00
1 bustina di lievito per dolci
125 g di Vallé naturalmente
120 g di zucchero
50 g di cocco essiccato grattuggiato
35 g di cacao amaro in polvere
70 ml di latte
3 interi di uova a temp ambiente
1/2 baccello di vaniglia

Per la crema pasticcera:

200 ml di latte
2 tuorli di uovo
1/2 baccello di vaniglia
50 g di zucchero
2 cucchiai di farina

Per la decorazione:

200 ml di panna liquida ben fredda
30 g di zucchero a velo
2 quadretti di cioccolato fondente
230 g di amarene sciroppate (pesate con lo sciroppo)

Crea con noi questa squisita Torta alla crema e amarene, una deliziosa torta soffice nonchè una golosissima torta al cioccolato. Un barattolo di amarene sciroppate da tenere in dispensa è sempre un buon investimento: permette di assemblare dolci d’effetto con ingredienti normalissimi, rendendo speciale anche la torta più comune con un tocco dolce e aspro allo stesso tempo, un profumo inebriante e un colore irresistibile. Io trovo particolarmente golosa l’accoppiata col cacao, forse perchè mi ricorda i deliziosi cioccolatini ripieni; vi ripropongo, perciò, questo connubio magico, reso ancora più invitante dall’aggiunta di cocco (ma se non vi piace sentitevi liberi di sostituirlo con nocciole tritate) e da una farcitura di crema, in modo da ottenere una torta adatta anche a occasioni speciali e festeggiamenti vari.

Il nostro alleato sarà:
Vallé Naturalmente

1

ingredienti

2

Accendete il forno a 180 gradi. Foderate uno stampo a cerchio rimovibile (22 cm di diametro) con carta forno e ungete i bordi. Mescolate farina, lievito, cacao e setacciate. In un’altra ciotola, lavorate la Vallé con lo zucchero fino a ottenere una crema morbida. In corporate un uovo alla volta, assicurandovi che ogni uovo sia ben amalgamato prima di aggiungere il successivo. Tra uno e l’altro, aggiungete i semini contenuti nel mezzo baccello di vaniglia

3

Unite il cocco alla farina e cacao, mescolate, poi incorporate gli ingredienti secchi alla Vallé con le uova a 2-3 cucchiai alla volta, mescolando tra un’aggiunta e l’altra. Quando sentite che l’impasto è troppo secco, unite il latte; potrebbe servirne un po’ di più oppure un po’ di meno, cercate comunque di ottenere un impasto cremoso ma non liquido

4

Versate l’impasto nello stampo e infornate per 45-50 minuti circa (fate la prova stecchino). Sfornate, attendete 15 minuti, sformate con delicatezza e mettete a raffreddare sulla gratella

5

Mentre la torta cuoce o mentre si raffredda, potete preparare la crema pasticcera: versate il latte in un pentolino dal fondo pesante, unite il mezzo baccello di vaniglia tagliato a metà. Fate scaldare a fuoco gentile e spegnete il fuoco appena il latte prende bollore. Nel frattempo, sbattete le uova con lo zucchero; quando sono chiare e spumose, unite la farina setacciata e amalgamate bene

6

Eliminate il baccello di vaniglia, che avrà rilasciato i semini neri, dal latte e versate a filo nelle uova sbattendo con una frusta. Versate nuovamente il composto nel pentolino, mettete sul fuoco basso e fate scaldare mescolando energicamente in continuazione con la frusta

7

Quando la crema si addensa, spegnete il fuoco e trasferite in una ciotola. Coprite con carta forno o pellicola a diretto contatto con la superficie in modo da non fare formare la pellicina. Lasciate raffreddare del tutto e mettete in frigo

8

Quando torta e crema pasticcera sono ben fredde, potete ultimare la decorazione. Montate la panna unendo lo zucchero a velo appena inizia ad aumentare di consistenza. Versate le amarene sciroppate un colino e raccogliete lo sciroppo in una ciotola. Tagliate la torta a metà e spennellate lo sciroppo di amarena all’interno della torta (potete aggiungere poco liquore se lo gradite). Mescolate la crema pasticcera con 1/3 della panna montata, spalmate sulla metà inferiore della torta, poi fate cadere metà delle amarene sulla crema e coprite con la metà superiore della torta. Spalmate la rimanente panna sopra la torta e mettete in frigo

9

Poco prima di servire, versate le amarene rimaste al centro della torta sopra la panna, poi tagliate il cioccolato a scaglie e distribuitelo intorno

Un'idea di Cristina

Un barattolo di amarene sciroppate da tenere in dispensa è sempre un buon investimento: permette di assemblare dolci d’effetto con ingredienti normalissimi, rendendo speciale anche la torta più comune con un tocco dolce e aspro allo stesso tempo, un profumo inebriante e un colore irresistibile. Io trovo particolarmente golosa l’accoppiata col cacao, forse perchè mi ricorda i deliziosi cioccolatini ripieni; vi ripropongo, perciò, questo connubio magico, reso ancora più invitante dall’aggiunta di cocco (ma se non vi piace sentitevi liberi di sostituirlo con nocciole tritate) e da una farcitura di crema, in modo da ottenere una torta adatta anche a occasioni speciali e festeggiamenti vari.