E’ una torta cioccolato e castagne sontuosa (nel sapore più che nell’aspetto), che piacerà anche a chi non ama le castagne: queste ultime, infatti, sono appena percettibili e servono più che altro ad intensificare il sapore del cacao e a dare una consistenza piuttosto densa a questo dolce morbidissimo, per veri fanatici del cioccolato fondente. Se non avete voglia di bollire e pelare le castagne, fate come me: usate quelle sottovuoto che trovate già cotte al supermercato accanto alla frutta essiccata: andranno benissimo.
Ingredienti
- 200 gr di farina 00
- 1 cucchiaino di lievito per dolci
- 175 gr di Vallé… naturalmente
- 150 gr di cioccolato fondente
- 150 gr di castagne cotte
- 200 ml di latte
- 125 gr di zucchero
- 3 uova
- 20 gr di cacao amaro
Il mio super potere è: #SuperSofficità
Versate il latte in un pentolino dal fondo pesante; unite le castagne e fate scaldare a fuoco dolce; appena il latte accenna a bollire, spegnete il fuoco e mettete da parte. In un altro pentolino mettete cioccolato e margarina e fate sciogliere a fuoco basso mescolando spesso. Spegnete e lasciate raffreddare un poco. Nel frattempo, accendete il forno a 180 gradi
Frullate le castagne col latte (un mixer a immersione andrà benissimo), poi unite questo composto ai tuorli. Aggiungete il cioccolato e la margarina fusi, mescolate bene, poi incorporate poco alla volta farina e lievito a pioggia. Infine, aggiungete gli albumi montati e incorporate mescolando con delicatezza dal basso verso l’alto
Un'idea di Cristina
E’ una torta suntuosa (nel sapore più che nell’aspetto), che piacerà anche a chi non ama le castagne: queste ultime, infatti, sono appena percettibili e servono più che altro ad intensificare il sapore del cacao e a dare una consistenza piuttosto densa a questo dolce morbidissimo, per veri fanatici del cioccolato fondente. Se non avete voglia di bollire e pelare le castagne, fate come me: usate quelle sottovuoto che trovate già cotte al supermercato accanto alla frutta essiccata: andranno benissimo