Salato

Torna indietro

Tigelle integrali

Difficoltà
facile
Persone
6
Tempo di preparazione
30 min
Tempo di cottura
15 min
Tigelle integrali

Ingredienti

3 voti:
Ingredienti per 12 tigelle

150 gr di farina integrale
100 gr di lievito madre oppure 8 gr di lievito di birra fresco
40 gr di acqua tiepida
40 gr di latte vegetale tiepido
40 gr di Vallé Bio
1 cucchiaino raso di malto d'orzo
1/2 cucchiaino di sale

Per una cena informale, un buffet e per i vostri picnic provate queste focaccine cotte in padella, tipiche della mia regione (Emilia Romagna): sostituiscono golosamente il pane ed accolgono bene qualsiasi farcitura. Le mie tigelle, preparate con farina integrale e Vallé Bio, sono la variante ideale per chi vuole alimentarsi in modo sano con gusto.

Il nostro alleato sarà:
Vallé Naturalmente

1

Mettete la farina in una ciotola capiente, create uno spazio al centro ed aggiungete il lievito madre (oppure il lievito di birra sciolto nel latte) insieme al malto d'orzo.

2

Impastate con un cucchiaio aggiungendo l'acqua e il latte a filo fino a ottenere un panetto omogeneo, aggiungete quindi Vallé Bio e il sale.

3

Continuate ad impastare fino a che tutti gli ingredienti sono incorporati bene. Coprite la ciotola con un canovaccio pulito e lasciate riposare per 2 ore a temperatura ambiente.

4

Dividete l'impasto in 12 palline di circa 30g l'una, schiacciatele con le mani per ottenere dei dischi spessi un centimetro.

5

Cuocete le tigelle sul testo caldo o su una padella antiaderente a fuoco basso, facendole dorare leggermente su ambo i lati.

6

Servitele calde o a temperatura ambiente.

Un'idea di Alice

Per una cena informale, un buffet e per i vostri picnic provate queste focaccine cotte in padella, tipiche della mia regione (Emilia Romagna): sostituiscono golosamente il pane ed accolgono bene qualsiasi farcitura. Le mie tigelle, preparate con farina integrale e Vallé Bio, sono la variante ideale per chi vuole alimentarsi in modo sano con gusto.