Strudel rustico, squisita ricetta del tipico dolce con pasta sfoglia alle mele, con uvetta, cannella e pinoli. Se si ha fretta, la migliore soluzione per preparare lo strudel di mele è usare un foglio di pasta sfoglia già pronta, non c’è dubbio. Se avete un po’ più di tempo e volete una pasta più leggera, però, potete preparare voi stessi l’involucro di questa delizia. La tradizione austriaca vuole che si usi una pasta elastica e sottilissima che, però, richiede la forza delle energiche contadine asburgiche per essere stesa… per facilitarvi il lavoro, ho ammorbidito un po’ l’impasto in modo da non farvi faticare troppo e da garantirvi comunque uno strudel buono e genuino. Se la pasta dovesse bucarsi mentre avvolgete lo strudel non preoccupatevi e risigillatela con un pizzicotto: questo è un dolce rustico e non si deve badare troppo alla precisione! Buoni dolci da Cristina KURI e da Vallé ♥
Ingredienti
Per la pasta:
- 200 gr di farina 00
- 70 gr di Vallé Omega3
- 1 tuorlo d’uovo
- 50 ml di acqua tiepida
- 30 gr di zucchero bianco
- scorza grattuggiata di un limone
Per il ripieno:
- 3-4 mele
- 50 gr di uvetta
- 30 gr di pinoli
- succo di 1 limone
- 50 gr di pane raffermo
- 80 gr di zucchero di canna
- 2 cucchiaini di cannella in polvere
- uovo sbattuto per spennellare
Versate la farina in una ciotola capiente. Unite la Vallé omega3, il tuorlo d’uovo, lo zucchero, la scorza grattugiata; versate l’acqua poca alla volta mentre mescolate con una mano. Non è detto che vi serva tutta l’acqua (dipende molto da quanto è grande l’uovo), perciò aggiungetela con cautela e fermatevi quando l’impasto appare umido. Finite di impastare con entrambe le mani finché il composto è liscio
Mescolate il pane raffermo tritato con metà zucchero di canna e con un cucchiaino di cannella e distribuitelo su 2/3 della pasta. Coprite con le mele tagliate ben scolate dal succo di limone, i pinoli e l’uvetta. Mescolate il rimanente zucchero con la cannella, distribuite sulle mele e ripiegate verso l’interno i lati più lunghi della pasta
Un'idea di Cristina
Se si ha fretta, la migliore soluzione per preparare lo strudel è usare un foglio di pasta sfoglia già pronta, non c’è dubbio. Se avete un po’ più di tempo e volete una pasta più leggera, però, potete preparare voi stessi l’involucro di questa delizia. La tradizione austriaca vuole che si usi una pasta elastica e sottilissima che, però, richiede la forza delle energiche contadine asburgiche per essere stesa… per facilitarvi il lavoro, ho ammorbidito un po’ l’impasto in modo da non farvi faticare troppo e da garantirvi comunque uno strudel buono e genuino. Se la pasta dovesse bucarsi mentre avvolgete lo strudel non preoccupatevi e risigillatela con un pizzicotto: questo è un dolce rustico e non si deve badare troppo alla precisione!
Buoni dolci da Cristina KURI e da Vallé ♥