Salato

Torna indietro

Spaghetti integrali con i pomodorini

Kcal: 320 - Omega3: 0,36 g g

Difficoltà
facile
Persone
4
Tempo di preparazione
10 min
Tempo di cottura
10 min
Spaghetti integrali con i pomodorini

Ingredienti

2 voti:
Ingredienti

320 g di spaghetti integrali
300 g di pomodorini
Uno spicchio d’aglio
20 g di Vallé Omega 3
30 g mandorle con la buccia, tostate
Un mazzetto di basilico
Un pizzico di bicarbonato
Sale e pepe

Claudia: gli ingredienti dell’estate rassicurano circa la vera natura di questa stagione; approfittiamo degli ultimi saporiti e colorati pomodori e un profumatissimo basilico. Marco: un piatto semplice ma proposto in chiave rivisitata permette di beneficiare di un’ottima quantità di sostanze antiossidanti grazie alla presenza di mandorle e pomodoro cotto, con l’azione antisettica dell’aglio.

1

Ingredienti. Lavate i pomodorini e asciugateli, pulite il basilico.

2

Tostate le mandorle in un padellino o in forno

3

Pestate il basilico in un mortaio con un pizzico di sale, girate con il pestello, unite le mandorle

4

Continuate a pestare fino a ridurre in pesto.

5

Tritate l’aglio, ponetelo in una padella con la margarina, unite i pomodorini tagliati a quarti e cuocete schiacciandoli con un cucchiaio di legno.

6

Lessate la pasta in abbondante acqua salata, scolatela al dente e ponetela nella padella con i pomodorini, Aggiungete il bicarbonato e il sale, portate a cottura e spegnete. Aggiungete il pesto di basilico e mandorle, mescolate aggiungendo acqua di cottura della pasta per fluidificare. Servite decorando con delle foglie di basilico

Un'idea di Marco

un piatto semplice ma proposto in chiave rivisitata permette di beneficiare di un’ottima quantità di sostanze antiossidanti grazie alla presenza di mandorle e pomodoro cotto, con l’azione antisettica dell’aglio.

Un'idea di Claudia

un piatto semplice ma proposto in chiave rivisitata permette di beneficiare di un’ottima quantità di sostanze antiossidanti grazie alla presenza di mandorle e pomodoro cotto, con l’azione antisettica dell’aglio.