Claudia: i cereali, fonte di carboidrati, donano la giusta energia; la scelta della pasta integrale, naturalmente ricca di fibre ben si accorda con pesto al gusto tutto estivo. Il condimento, quasi tutto crudo è leggero ma anche piacevole da vedere con le alternanze di colori. Filippo: un primo piatto tutto vegetale che, oltre che per la fibra alimentare, grazie alla presenza dei peperoni e dei pomodori, si connota per la ricchezza in vitamine A, E e C dall'effetto protettivo e antiossidante.
Salato
Spaghetti integrali con salsa al basilico e mandorle
Kcal: 478 kcal - Omega3: 0,1 g g
Ingredienti
Ingredienti
320 g di spaghetti integrali
40 g di mandorle con la buccia
Un ciuffo di basilico
800 g di peperoni (circa 600 mondati)
800 g di pomodori (circa 600 mondati)
Uno spicchio d’aglio
Pepe q.b.
Sale
2 cm di zenzero fresco
40 g di olio extra vergine d’oliva
Lessate la pasta in abbondante acqua salata, scolatela trattenendo un po’ di acqua di cottura, mescolatela in una ciotola con la dadolata di verdure, la salsa al basilico e lo zenzero grattugiato mescolate e servite. Se volete, ponete su ogni piatto un coppa pasta da 10 cm di diametro e, dopo aver mescolato la pasta con il condimento, riempite il ring con la pasta e decorate con qualche dado di verdura.
Un'idea di Filippo
un primo piatto tutto vegetale che, oltre che per la fibra alimentare, grazie alla presenza dei peperoni e dei pomodori, si connota per la ricchezza in vitamine A, E e C dall’effetto protettivo e antiossidante.
Un'idea di Claudia
un primo piatto tutto vegetale che, oltre che per la fibra alimentare, grazie alla presenza dei peperoni e dei pomodori, si connota per la ricchezza in vitamine A, E e C dall’effetto protettivo e antiossidante.