Salato

Torna indietro

Spaghetti alla chitarra

Kcal: 564 - Omega3: 2.15g g

Difficoltà
facile
Persone
4
Tempo di preparazione
15 min
Tempo di cottura
Cottura della pasta + 10 min
Spaghetti alla chitarra

Ingredienti

4 voti:
Ingredienti

360 g di spaghetti alla chitarra
500 g di sarde fresche
1 scalogno
20 g di pinoli
20 g di olive nere denocciolate
prezzemolo qb
3 cucchiai di polpa di pomodoro
4 cucchiai di pane raffermo senza crosta
la scorza di mezzo limone grattugiata
Sale e pepe
2 cucchiai di olio extravergine di oliva

Sara e Paolo: Un classico della cucina sicula riarrangiato in chiave moderna, lo dedichiamo ad un titano della musica italiana, per lui ci serviva un DO di petto! Filippo: Un vero e proprio piatto unico, completo dove i carboidrati della pasta (che non devono mai mancare) incotrano le proteine nobile del pesce, il tutto condito da selenio, iodio e vitamine del gruppo B.

1

Pulite le sarde sotto ad un filo di acqua corrente, togliete la testa e la lisca e sciacquatele abbondantemente.

2

In una padella preparate un soffritto con uno scalogno, aggiungete la passata di pomodoro e le olive sminuzzate con cura.

3

disponete le sarde aperte a libro sopra il condimento, mettete il coperchio, portate a temperatura e spegnete la fiamma (il calore della padella cuocerà le tenere sarde senza disfarne le carni)

4

In un padellino tostate il pangrattato con due cucchiai di olio extravergine di oliva e un’acciuga sott’olio ben sgocciolata, grattugiate la scorza di mezzo limone biologico.

5

Cuocete gli spaghetti in abbondante acqua salata, scolate e mescolate con il condimento. Servite con il pangrattato tostato.

Un'idea di Sara e Paolo

Un classico della cucina sicula riarrangiato in chiave moderna, lo dedichiamo ad un titano della musica italiana, per lui ci serviva un DO di petto!

Un'idea di Filippo

Un classico della cucina sicula riarrangiato in chiave moderna, lo dedichiamo ad un titano della musica italiana, per lui ci serviva un DO di petto!