Salato

Torna indietro

Seppioline in rosso

Kcal: 185 - Omega3: 0.87 g g

Difficoltà
facile
Persone
4
Tempo di preparazione
10 min
Tempo di cottura
10 min
Seppioline in rosso

Ingredienti

Nessun voto:
Ingredienti

800 g di seppioline pulite
2 spicchi d’aglio
10 g di pan grattato
Un mazzetto di maggiorana
Un limone
1 cucchiaio di olio extra vergine d’oliva
200 g di salsa di pomodoro
Peperoncino q.b.
Sale

Claudia: dire che è un piatto veloce è un eufemismo; se le seppioline sono già pulite, si prepara in così poco tempo ed è talmente semplice da preparare che risulta una ricetta imbarazzante ma il profumo che si sprigiona grazia anche all’apporto della scorza di limone è inenarrabile. Marco: un piatto a base di pesce è sempre un vantaggio per una corretta alimentazione. Grassi pochi ma buoni ed il connubio di erbe aromatiche e spezie garantisce un potente effetto antisettico per l’organismo, unito all’effetto protettivo della vitamina E dell’olio extravergine di oliva. Leggerezza e facilità digestiva completano l’opera che viene dal mare.

1

Ingredienti

2

Affettate l’aglio ponetelo con l’olio e il peperoncino sbriciolato in un tegame antiaderente

3

Aggiungete le seppioline lavate e non asciugate in modo che abbiano poca acqua a corredo

4

Dopo qualche minuto aggiungete la salsa di pomodoro, la scorza del limone grattugiata e infine il pane grattugiato, mescolate a fate rapprendere il sugo. Salate solo se necessario.Unite la maggiorana e servite caldo.

Un'idea di Marco

un piatto a base di pesce è sempre un vantaggio per una corretta alimentazione. Grassi pochi ma buoni ed il connubio di erbe aromatiche e spezie garantisce un potente effetto antisettico per l’organismo, unito all’effetto protettivo della vitamina E dell’olio extravergine di oliva. Leggerezza e facilità digestiva completano l’opera che viene dal mare.

Un'idea di Claudia

un piatto a base di pesce è sempre un vantaggio per una corretta alimentazione. Grassi pochi ma buoni ed il connubio di erbe aromatiche e spezie garantisce un potente effetto antisettico per l’organismo, unito all’effetto protettivo della vitamina E dell’olio extravergine di oliva. Leggerezza e facilità digestiva completano l’opera che viene dal mare.