Salato

Torna indietro

Risotto con coniglio e olive taggiasche

Kcal: 404 - Omega3: 0,4 gr g

Persone
4
Tempo di preparazione
30 min
Tempo di cottura
1 h e 15 min
Risotto con coniglio e olive taggiasche

Ingredienti

1 voti:

250 gr di cosce di coniglio con osso (120 gr polpa)
320 gr di riso integrale
½ bicchiere di vino bianco -
3 foglie di salvia
1 rametto di rosmarino
1 carota (50 gr )
1 cipolla
pepe nero in grani
2 chiodi di garofano
1 foglia di porro
1 spicchio di aglio
40 gr di olive taggiasche
2 cucchiai di olio extravergine d’oliva
sale

Il riso non contiene glutine (perfetto per i celiaci) e l’amido, di struttura diversa rispetto a quella che si trova olitamente negli altri cereali, è organizzato in granuli piccolissimi, particolarità che lo ende digeribilissimo, purché non si ecceda nella cottura.

1

Lavare bene la carne e togliere eventuali filamenti di grasso. Metterla in una capiente pentola
con la salvia, il rosmarino (tenere da parte qualche ago), mezza cipolla steccata con i chiodi di garofano, la carota, la foglia di porro, il sale, metà del vino e qualche grano di pepe nero. Coprire con abbondante acqua fredda e far bollire su fiamma bassa per circa un’ora.

2

Filtrare il brodo, tenere da parte la foglia di porro e disossare la carne. Tritare finemente la cipolla rimasta. Metterla in una casseruola con un cucchiaio di olio e un cucchiaio
di brodo e farla appassire su fuoco medio. Unire il riso, farlo tostare brevemente e sfumare con il vino rimanente. Versare il brodo caldo e portare il riso a cottura unendo ulteriore brodo se
necessario.

3

In una padella a parte far scaldare un cucchiaio di olio, lo spicchio di aglio non sbucciato e gli aghi di rosmarino tenuti da parte; farvi rosolare il coniglio disossato e le olive per alcuni minuti o finché il coniglio non sarà dorato.

4

Unire la carne al riso e servire subito completando con la foglia del porro ridotta a piccoli pezzi.

Un'idea di Sara

Il riso non contiene glutine (perfetto per i celiaci) e l’amido, di struttura diversa rispetto a quella che
si trova olitamente negli altri cereali, è organizzato in granuli piccolissimi, particolarità che lo ende digeribilissimo, purché non si ecceda nella cottura.

Un'idea di Filippo

Il riso non contiene glutine (perfetto per i celiaci) e l’amido, di struttura diversa rispetto a quella che
si trova olitamente negli altri cereali, è organizzato in granuli piccolissimi, particolarità che lo ende digeribilissimo, purché non si ecceda nella cottura.