Salato

Torna indietro

Risotto con carciofi e sardelle

Kcal: 407 - Omega3: 1,2 g (30% vegetali 70% animali) g

Difficoltà
facile
Persone
4
Tempo di preparazione
30 min
Tempo di cottura
45-50 min
Risotto con carciofi e sardelle

Ingredienti

Nessun voto:
Ingredienti

320 g di riso integrale
4 carciofi
200 g di sarde pulite
100 g di vino bianco
20 g di Vallé Omega 3
2 spicchi d’aglio
10 g d’olio extra vergine d’oliva
Sale e pepe
Mezza arancia
Un limone
1,400 ml di brodo vegetale
Prezzemolo e maggiorana

Claudia: un primo decisamente di carattere; il riso integrale contrasta la delicatezza delle sarde e l’esuberanza dei carciofi. L’associazione dei tre ingredienti sembra azzardata ma risulta parecchio intrigante, bisogna provare per credere. Filippo: un profumato primo piatto in perfetto equilibro, un’armonia aromatica e nutrizionale, ricco di sali minerali, fibra alimentare e omega 3. Il carciofo è ricco di composti flovonici e in particolare di cinarina, molecole che conferisco a questo ortaggio proprietà in grado di ottimizzare l’efficienza del nostro fegato.

1

Ingredienti

2

Pulite i carciofi, eliminando punte e foglie esterne dure, tagliateli a metà, togliete il fieno, e poneteli in una scodella con acqua acidulata con il succo del limone.

3

Tagliate a fettine i carciofi

4

Schiacciate l’aglio, rosolatelo con l’olio, unite i carciofi e stufate con poco brodo, fate evaporare, aggiungete il riso e tostatelo, unite il vino, e il succo di mezza arancia. Portate a cottura il riso aggiungendo il brodo, poco per volta. A cinque minuti dalla fine cottura unite le sardelle tagliate a pezzetti

5

Mantecate con la valle’, profumate con la scorza d’arancia, il prezzemolo tritato e le foglioline di maggiorana.

Un'idea di Filippo

un profumato primo piatto in perfetto equilibro, un’armonia aromatica e nutrizionale, ricco di sali minerali, fibra alimentare e omega 3. Il carciofo è ricco di composti flovonici e in particolare di cinarina, molecole che conferisco a questo ortaggio proprietà in grado di ottimizzare l’efficienza del nostro fegato.

Un'idea di Claudia

un profumato primo piatto in perfetto equilibro, un’armonia aromatica e nutrizionale, ricco di sali minerali, fibra alimentare e omega 3. Il carciofo è ricco di composti flovonici e in particolare di cinarina, molecole che conferisco a questo ortaggio proprietà in grado di ottimizzare l’efficienza del nostro fegato.