Salato

Torna indietro

Risotto alla pescatora

Difficoltà
media
Persone
4
Tempo di preparazione
30 min.
Tempo di cottura
Risotto alla pescatora

Ingredienti

10 voti:
Per il brodo vegetale

Una cipolla
Due coste di sedano
Una costa di finocchio e la sua barba
Una carota
Un pomodoro da sugo
Sale qb

Per il risotto

Un cucchiaio di Vallé&Burro
150 gr di gamberi sgusciati
200 gr di cozze sgusciate e la loro acqua
Una seppia tagliata a listarelle
Due cucchiai di olio extravergine
Una cipolla
Uno spicchio d’aglio
Mezzo bicchiere di vino bianco secco
4 tazzine da caffè di riso Carnaroli

Si avvicina la bella stagione e il desiderio del mare e dei meravigliosi piatti ad esso ispirati fa capolino. IL risotto alla pescatora che oggi vi proponiamo è forse il piatto più desiderato e preparato e racchiude in se tutto il profumo del mare. Basteranno anche pochi ingredienti e qualche semplice passaggio per prepararlo quando lo desiderate e ora vediamo come farlo insieme. La versione che qui presentiamo è senza la ‘bisque’, il brodo dal forte sapore di mare preparato con gli scarti dei gamberi e del pesce. E’ una versione facile e semplice dove però è importante che ci sia almeno l’acqua delle cozze.

Il nostro alleato sarà:
Vallé +Burro

1

Preparare con tutti gli ingredienti elencati il brodo vegetale in 2 litri d’acqua

2

In una padella far appassire la cipolla e l’aglio tagliati a pezzettini

3

Aggiungere il riso e far tostare

4

Aggiungere il vino bianco e far sfumare. Abbassare la fiamma

5

Versare un mestolo di brodo vegetale bollente e mescolare. Continuare ad aggiungerlo appena viene assorbito il precedente

6

A metà cottura aggiungere le seppie

7

A qualche minuto dalla cottura ottimale aggiungere le cozze con la loro acqua e i gamberetti

8

A cottura ultimata, quando il brodo è stato assorbito, lasciando il riso morbido ma né secco, né troppo brodoso, spegnere la fiamma e aggiungere Vallé&Burro, mescolare e lasciar riposare un minuto

9

Al momento di impiattare distribuire un po’ di prezzemolo tritato

Un'idea di Anna

Consigli:

Il risotto richiede molta attenzione e cura. Non allontanatevi dalla preparazione e assaggiate per evitare che si attacchi sul fondo o che superi il punto giusto di cottura.

Varianti:

Le varianti consistono nella varietà di frutti di mare che potete aggiungere a vostro piacimento, come vongole, mazzancolle, polipetti e così via. Tutto quello che può arricchire di sapore questa ricetta è benvenuto