Salato

Torna indietro

Risotto ai lupini, ceci e finocchietto

Difficoltà
media
Persone
4
Tempo di preparazione
2h 30min
Tempo di cottura
Senza cottura
Risotto ai lupini, ceci e finocchietto

Ingredienti

Nessun voto:

1L brodo vegetale non salato
320 gr. riso Carnaroli
8 gr. sale fino
200 ml vino bianco
80 gr. Vallé Naturalmente
80 gr. grana padano 16 mesi
40 gr. scalogno
15 gr. ceci secchi ( 300gr. ceci già cotti sgocciolati)
500 gr. lupini
aglio 1 spicchio
50 gr. patata
30 gr. finocchietto fresco
peperoncino 1 secco
limone 1 Biologico

Questo risotto primaverile ha un gusto deciso ma fresco. Si può abbinare bene ad un’antipasto di pesce crudo o gamberi appena scottati.

Il nostro alleato sarà:
Vallé Naturalmente

1

Ingredienti

2

Bollire partendo da acqua fredda non salata i ceci per 2 ore dopo un notte in ammollo con acqua fredda, frullare a caldo un terzo dei ceci con la sua acqua di cottura e il succo di mezzo limone, aggiustando di sale

3

Aprire i lupini mettendoli in padella a freddo con con aglio, limone, patata a fettine fini, poco peperoncino e 50 ml di acqua, cuocere a fuoco medio fino all’apertura. Estrarre i lupini dalla pentola e cuocere il sughetto per 5 minuti in modo che con la patata si possa frullare

4

Frullare il brodo di lupini con la patata e aggiungere in seguito i ceci spellati, i lupini sgusciati e il finocchietto ottenendo così il guazzetto

5

Rosolare in casseruola da risotto lo scalogno tritato e 30 g di Vallé Naturalmente, aggiungere il risotto, il sale pesato e tostare, sfumare con tutto il vino bianco e lasciar evaporare. Proseguire la cottura del risotto per 15 min, aggiungendo gradualmente il
brodo vegetale bollente

6

Aggiungere 1 minuto prima di fine cottura la passata di ceci

7

Mantecare con grana padano, Vallé Naturalmente e due grattate di scorza di limone Bio

8

Servire con il guazzetto di vongole, ceci e finocchietto

Un'idea di Stefano Ratti

CONSIGLIO:

In alternativa ai ceci secchi usare i ceci già cotti, per accorciare i tempi di preparazione da 2 ore a 30 minuti, bisogna solo ricordarsi di scaldarli per fare più facilmente la passata.

Si possono usare anche le vongole in mancanza di lupini