Salato

Torna indietro

Ravioli di melanzane, pinoli e finocchietto

Kcal: 274 - Omega3: 0,7 gr g

Persone
8
Tempo di preparazione
1 h
Tempo di cottura
40 min
Ravioli di melanzane, pinoli e finocchietto

Ingredienti

4 voti:
Per la pasta:

150 gr di farina di grano tenero
150 gr di semola di grano duro rimacinata
3 uova a temperatura ambiente

Per il ripieno:

2 melanzane
1 cipolla rossa
uno spicchio d’aglio
100 gr di ricotta
20 gr di pangrattato integrale
un piccolo mazzetto di finocchietto di montagna circa 20 g (la parte tenera)
50 gr di pinoli
1 spicchio d’aglio schiacciato
sale
pepe
80 gr di finocchietto di montagna

Per il condimento:

700 gr di pomodori Piccadilly
olio extravergine d’oliva

Un condimento semplice, tipicamente estivo e fresco, un classico delle nostre tavole, insaporito dall’aroma del finocchietto di montagna.

1

Preparare la pasta mescolando le 2 farine, creare una conca al centro, rompere le uova e sbatterle con una forchetta; continuare a impastare
per amalgamare gli ingredienti, unire altra farina se l’impasto è appiccicoso. Al termine della lavorazione realizzare una palla e porla su un tagliere coperta “a campana” con una ciotola precedentemente riscaldata con acqua calda.

2

Preparare il ripieno tagliando in 2 le melanzane, praticare delle incisioni sulla polpa e metterle da parte. Tritare finemente la cipolla con l’aglio e
il finocchietto lavato e asciugato; distribuire questo composto sulle melanzane, disporle su una placca da forno, pepare e irrorare con un filo di olio, quindi infornare in forno caldo a 200° per 30 minuti. Sfornare e far raffreddare.

3

Con uno scavino, raschiare la polpa delle melanzane, unirla nel bicchiere del frullatore a immersione con il trito di cipolla e frullare con la ricotta e il pangrattato.

4

Preparare i ravioli tagliando dei piccoli pezzi d’impasto; su un piano infarinato lavorare la pasta qualche minuto infarinando leggermente: non deve attaccarsi alle dita. Passare l’impasto dentro nella macchina per ottenere la sfoglia. Seguendo le istruzioni, portare a uno spessore abbastanza sottile, 3 mm circa. Realizzare dei rettangoli di 5 cm di larghezza, porli su una spianatoia infarinata e continuare a stendere
il resto della pasta. Con un cucchiaino disporre tante porzioni di ripieno su metà della pasta quanti sono i ravioli che si vogliono ottenere, bagnare con le dita inumidite d’acqua i bordi di ciascuno e sovrapporre l’altra metà della sfoglia. Con un coppapasta ritagliare i ravioli così ottenuti e passarli su un piano infarinato per l’asciugatura.

5

In un tegame soffriggere l’aglio schiacciato con 6 cucchiai di olio, unire i pomodorini tagliati a rondelle e i pinoli, far insaporire qualche minuto. Salare e aggiungere 2 cucchiai di ripieno alle
melanzane; spegnere e pepare. Portare a bollore abbondante acqua, cuocervi le foglie di finocchietto per circa 5 minuti, scolarle, senza eliminare l’acqua, sminuzzarle finemente e aggiungerle ai pomodorini. Nell’acqua aromatizzata al finocchietto cuocere i ravioli per 2-3 minuti, saltarli in padella con il sugo preparato e condirli, se si vuole, con del Parmigiano grattugiato.

Un'idea di Claudia

La melanzana è uno degli ortaggi con il più basso apporto calorico,
inoltre la buccia contiene sostanze benefiche per il fegato, pancreas e
intestino. Insieme ai pinoli rende il primo piatto leggero ma ricco di acidi grassi essenziali e fibra.

Un'idea di Anna Rita

La melanzana è uno degli ortaggi con il più basso apporto calorico,
inoltre la buccia contiene sostanze benefiche per il fegato, pancreas e
intestino. Insieme ai pinoli rende il primo piatto leggero ma ricco di acidi grassi essenziali e fibra.