Sapori a tema

Torna indietro

Presnitz triestino di Natale

Difficoltà
facile
Persone
6
Tempo di preparazione
40 min
Tempo di cottura
30 min
Presnitz triestino di Natale

Ingredienti

12 voti:

•  1 confezione di pasta sfoglia Vallé

Per il ripieno
•  70 gr di uvetta
•  50 gr di noci
•  50 gr di mandorle spellate
•  50 gr di canditi (arancio e cedro)
•  30 gr di pinoli
•  50 gr di zucchero
•  30 gr di Vallé…naturalmente
•  50 ml di rhum

Il Presnitz è tra i il dolci di Natale che a Trieste adornano le tavole nelle occasioni di festa, Natale compreso: porta l’eco del passato della città, parte dell’Impero Austro-Ungarico e località molto amata dagli Asburgo. Sembra che questo dolce sia stato dedicato proprio alla principessa Sissi e che da lei prenda il nome (è la contrazione di Preis Prinzessin, “premio principessa”). Detto ciò, vi assicuro che sarà uno dei dolci di Natale più semplici da preparare! Prova a far assaggiare le tue creazioni grazie alle ricette dolci Natale di Vallé: successo garantito!  

Il nostro alleato sarà:
Vallé Naturalmente

1

Ingredienti

2

Mettete in ammollo l’uvetta nel rum per circa un’ora

3

Accendete il forno a 180 gradi. Tritate le noci e le mandorle, poi mescolate con i canditi, lo zucchero, la margarina fusa, i pinoli e l’uvetta che avrà assorbito tutto il rhum.

4

Srotolate la pasta sfoglia, infarinate la carta in cui è confezionata e appoggiateci nuovamente la pasta. Tirate le estremità del disco in modo da dare una forma vagamente rettangolare. Stendete bene col mattarello

5

Distribuite il ripieno a circa 5 cm dal basso, formando una larga striscia. Piegate le estremità più corte all’interno e poi arrotolate la pasta se stessa aiutandovi con la carta

6

Arrotolate a forma di chiocciola, adagiate con delicatezza sulla placca o in una tortiera larga rivestita di carta forno e spennellate con uovo sbattuto

7

Infornate per 50 minuti, poi lasciate raffreddare completamente e servite!Buon Appetito da Kuri e da Vallé ♥

Un'idea di Cristina

Il Presnitz è il dolce che a Trieste adorna le tavole nelle occasioni di festa, Natale compreso: porta l’eco del passato della città, parte dell’Impero Austro-Ungarico e località molto amata dagli Asburgo. Sembra che questo dolce sia stato dedicato proprio alla principessa Sissi e che da lei prenda il nome (è la contrazione di Preis Prinzessin, “premio principessa”). Detto ciò, vi assicuro che sarà più semplice da preparare che da pronunciare!