Plumcake ricotta e mirtilli, un dolce perfetto per la colazione o la merenda, un dolce gustosissimo che vi darà una bella carica senza appesantirvi. Per questo plumcake ai mirtilli la ricotta è un ingrediente straordinario: è il formaggio che più conserva il sapore del latte ed è incredibilmente versatile in cucina, sia nei piatti dolci che in quelli salati. Se unita alle torte dà risultati strabilianti: dolci soffici e morbidissimi, con una consistenza compatta e tenera allo stesso tempo e un sapore ricco ma delicato… come non provarla in tutte le varianti? Se non trovate i mirtilli freschi, usate quelli surgelati (lasciati scongelare per un’oretta dopo averli allargati su carta assorbente) oppure sostituiteli con qualsiasi altro frutto a pezzetti (mela, albicocca, ananas…) o con ciliegie candite.
Ingredienti
- 300 gr di farina 00
- 1 bustina di lievito per dolci
- 200 gr di ricotta
- 125 gr di Vallé… naturalmente
- 120 gr di zucchero
- 100 gr di mirtilli (freschi o surgelati)
- 2 uova
- 1 limone non trattato
Il mio super potere è: #SuperSofficità
Incorporate la farina poca alla volta, mescolando con cura per non creare grumi. La consistenza dell’impasto può variare a seconda del grado di umidità della ricotta: se il composto dovesse diventare troppo secco, aggiungete poco latte per diluirlo ma senza farlo diventare troppo liquido (deve rimanere cremoso). Terminata la farina, unite i mirtilli e mescolate con cautela
Rivestite uno stampo da plumcake (25x10 cm) con due strisce di carta forno incrociate, leggermente più lunghe dello stampo in modo che i lembi escano da quest’ultimo (oppure usate uno stampo di silicone, ma solo se dotato del supporto che evita l’allargamento in cottura). Versate il composto nello stampo, battetelo sul tavolo qualche volta per livellare e infornate per 45-50 minuti (fate la prova stecchino per sicurezza)
Un'idea di Cristina
La ricotta è un ingrediente straordinario: è il formaggio che più conserva il sapore del latte ed è incredibilmente versatile in cucina, sia nei piatti dolci che in quelli salati. Se unita alle torte dà risultati strabilianti: dolci soffici e morbidissimi, con una consistenza compatta e tenera allo stesso tempo e un sapore ricco ma delicato… come non provarla in tutte le varianti? Qui la trovate in questo plumcake perfetto per la colazione o la merenda, un dolce gustosissimo che vi darà una bella carica senza appesantirvi. Se non trovate i mirtilli freschi, usate quelli surgelati (lasciati scongelare per un’oretta dopo averli allargati su carta assorbente) oppure sostituiteli con qualsiasi altro frutto a pezzetti (mela, albicocca, ananas…) o con ciliegie candite.