Plumcake mandorla e ricotta con composta di fragole, prova a realizzare con noi questa torta alla frutta. Per gli amanti della torta soffice e della torta alla fragole, questa è il dolce che fa per voi. Che delusione quando si porta a casa una bella confezione di fragole e poi, sotto il primo strato perfetto, quelle sotto sono appena accettabili... ma non è detto che le fragole un po’ ammaccate siano da buttare, basta utilizzarle per preparare questa deliziosa composta e il gioco è fatto. Qui ve la propongo con un goloso plumcake mandorla e ricotta (ottimo anche da solo a colazione) ma voi potete preparare questa facilissima composta per accompagnare qualsiasi torta, anche la più semplice e rustica.
Ingredienti
Per il plumcake:
250 g di farina 00
125 g di Vallé… naturalmente
3 interi di uova
1 bustina di lievito vanigliato per dolci
50 g di mandorle pelate e tostate
150 g di ricotta
120 g di zucchero
1/2 buccia in scorza di limone non trattato
Per la composta:
250 g di fragole
100 g di zucchero
1 succo di un limone
accendete il forno a 180 gradi. Foderate uno stampo da plumcake (25x11 cm) con due strisce di carta forno incrociate. Tritate le mandorle nel mixer. Mescolate farina e lievito e setacciate, poi unite le mandorle tritate e mettete da parte. Fate sciogliere la Vallé a bagnomaria o nel microonde e lasciate raffreddare leggermente. In una ciotola a parte, sbattete le uova con lo zucchero fino a ottenere un composto spumoso.
Unite la ricotta alle uova e mescolate bene. Aggiungete la Vallé sciolta, la scorza grattugiata e mescolate ancora. Incorporate la farina con le mandorle poca alla volta, mescolando bene tra un’aggiunta e l’altra. Nel caso l’impasto fosse troppo asciutto ammorbiditelo con poco latte ma non esagerate, deve rimanere cremoso e non liquido.
Versate il composto nello stampo, livellate e infornate per 50 minuti circa (fate la prova stecchino ed eventualmente spostate lo stampo sul piano inferiore per gli ultimi 10 minuti di cottura). Sfornate, attendete 15 minuti, poi sformate con delicatezza sollevando i lembi di carta e mettete a raffreddare sulla gratella.
Mentre la torta si raffredda, preparate la composta. Lavate le fragole, tagliatele a pezzetti e mettetele in un pentolino dal fondo spesso. Unite lo zucchero e il succo di limone e mettete a cuocere a fuoco medio per 15 minuti circa da quando il composto inizia a bollire, mescolando ogni tanto. Quando avrete ottenuto un composto simile a una marmellata leggera, in cui ancora si vedono i pezzi di frutta, spegnete il fuoco e fate raffreddare. Conservate in frigo fino al momento dell’utilizzo.
Un'idea di Cristina
Che delusione quando si porta a casa una bella confezione di fragole e poi, sotto il primo strato perfetto, quelle sotto sono appena accettabili… ma non è detto che le fragole un po’ ammaccate siano da buttare, basta utilizzarle per preparare questa deliziosa composta e il gioco è fatto. Qui ve la propongo con un goloso plumcake mandorla e ricotta (ottimo anche da solo a colazione) ma voi potete preparare questa facilissima composta per accompagnare qualsiasi torta, anche la più semplice e rustica.