Plumcake dal cuore segreto: all’apparenza è il solito, innocuo plumcake; in verità questo dolce cela un segreto, un cuore (letteralmente!) a sorpresa, ottimo dolce per San Valentino. Non è difficile da preparare ma richiede un po’ di pazienza, in quanto è fondamentale osservare i tempi di riposo per far raffreddare tutto e rendere il dolce uniforme e compatto; mi raccomando, non abbiate fretta o il plumcake andrà in mille pezzi. Coraggio: la pazienza verrà ricambiata e l’effetto - WOW è assicurato. Ottimo come stratagemma per dichiararsi! Buoni dolci da Cristina KURI e da Vallé ♥
Ingredienti
Per i cuoricini:
- 200 gr di farina 00
- 100 gr di Vallé… naturalmente
- 80 gr di zucchero
- 2 uova
- 1 cucchiaino di lievito per dolci
- 50 ml di latte (circa – vedi ricetta)
- ½ bustina di vanillina
- colorante alimentare rosa (meglio se in pasta o in gel)
Per il plumcake:
- 325 gr di farina 00
- 150 gr di Vallé… naturalmente
- 120 gr di zucchero
- 75 ml di latte (circa)
- 2 uova
- 2 cucchiaini di lievito per dolci
- 50 gr di cioccolato fondente
- 2 cucchiai di cacao in polvere
- ½ bustina di vanillina
Accendete il forno a 180 gradi. Ungete uno stampo da 6 tortini a forma di cuore (meglio se di silicone – li trovate in tutti i negozi di casalinghi; misure all’incirca 7 cm nella parte più larga x 6 cm di altezza; profondità 3,5 cm). Se non avete questo stampo e non volete comprarlo, usate una tortiera quadrata (20x20) o rotonda (22 cm diametro) e ricavate i cuori ritagliando la torta che otterrete (fatela raffreddare molto bene) con stampini da biscotti. Fate sciogliere la Vallé a bagnomaria o nel microonde e mettete da parte. Unite farina e lievito e setacciate. Dividete le uova (albumi e tuorli) in due ciotole diverse. Montate a neve gli albumi. Mescolate lo zucchero ai tuorli e sbattete finchè il composto è chiaro e spumoso
Unite la Vallé fusa e la vanillina ai tuorli sbattuti; mescolate, poi incorporate la farina poca alla volta, mescolando bene tra un’aggiunta e l’altra e ammobidendo l’impasto col latte se diventa troppo secco. Potrebbe servirvi più latte di quanto indicato, ma cercate di non diluire troppo l’impasto
Quando i cuoricini sono freddi, potete procedere col plumcake. Accendete ancora il forno a 180 gradi. Rivestite uno stampo da plumcake (25x11 cm – h 6 cm) con due strisce di carta forno incrociate (faciliterà l’estrazione del dolce). Fate sciogliere la Vallé a bagnomaria o nel microonde e mettete da parte. Sciogliete anche il cioccolato. Mescolate farina, lievito, cacao e setacciate. Dividete le uova (albumi e tuorli) in due ciotole diverse. Montate a neve gli albumi. Sbattete i tuorli con lo zucchero, poi unite la vanillina, la Vallé sciolta, il cioccolato fuso e mescolate
Incorporate poca alla volta la farina mista a lievito e cacao, mescolando bene tra un’aggiunta e l’altra. Quando l’impasto diventa asciutto, ammorbiditelo col latte. Come prima, anche qui potrebbe servirvi più latte di quanto indicato ma cercate comunque di non esagerare: l’impasto deve essere cremoso ma non liquido, o non reggerà il peso dei cuoricini e questi andranno a spasso per il dolce. Unite gli albumi e incorporateli mescolando dal basso verso l’alto
Versate 1/3 dell’impasto sul fondo dello stampo. Tagliate via eventuali irregolarità e rigonfiamenti dai cuoricini e metteteli in fila nello stampo adagiandoli sull’impasto già versato. Cercate di pressarli delicatamente tra loro e di tenerli in fila (se potete farvi aiutare tanto meglio). Versate il rimanente impasto al cacao ai lati e sopra i cuoricini e infornate per 40- 45 minuti (fate la prova stecchino cercando di bucare solo i lati per non rovinare i cuori). Sfornate e lasciate raffreddare per un’ora circa nello stampo. Togliete dallo stampo con estrema delicatezza sollevando la carta forno e mettete a raffreddare sulla gratella
Un'idea di Cristina
All’apparenza è il solito, innocuo plumcake; in verità questo dolce cela un segreto, un cuore (letteralmente!) a sorpresa. Non è difficile da preparare ma richiede un po’ di pazienza, in quanto è fondamentale osservare i tempi di riposo per far raffreddare tutto e rendere il dolce uniforme e compatto; mi raccomando, non abbiate fretta o il plumcake andrà in mille pezzi. Coraggio: la pazienza verrà ricambiata e l’effetto – WOW è assicurato. Ottimo come stratagemma per dichiararsi!
Buoni dolci da Cristina KURI e da Vallé ♥