Sara: Un soffice e profumato dolce da forno! Filippo: La pera è un frutto perfetto per conservare l’equilibrio alimentare: poco calorica, costituita per l’85% da acqua, è ricca di sorbitolo, un composto organico dolcificante che ha un’azione benefica sui denti, favorisce la digestione e la funzione intestinale.
Ingredienti
Per il plumcake:
200 g di farina semi integrale
60 g di zucchero semolato
2 uova
80 g di Vallé Omega3
125 g di yogurt bianco senza zuccheri aggiunti
2 g di cremor tartaro
1 g di bicarbonato
1 stecca di vaniglia
Per la composta di pere:
3 pere (circa 460 g di pere intere)
anice stellato
succo di ½ limone
Unire anche lo yogurt e infine la farina setacciata con il cremor e il bicarbonato; se non si dispone di questi ingredienti è possibile sostituirli con 4 g di lievito per dolci non vanigliato. Mescolare bene affinché il composto risulti liscio e omogeneo. Ungere e infarinare uno stampo da plumcake e versarvi il composto. Far cuocere in forno preriscaldato a 180° per 40 minuti (fare la prova con lo stuzzicadenti per verificare la cottura: se inserendo lo stuzzicadenti al centro del dolce questo esce asciutto, la torta è pronta).
Sfornare il plumcake e lasciarlo raffreddare su una gratella per dolci. Nel frattempo sbucciare le pere, tagliarle in piccoli pezzi e trasferirle in una casseruola dove sarà stato spremuto il succo di mezzo limone. Unire l’anice stellato. Porre la casseruola sul fuoco e far cuocere a fiamma bassa per circa 25 minuti o finché la composta sarà mediamente densa. Togliere dal fuoco e far raffreddare.