Torna indietro

Piccola pastiera napoletana

Kcal: 668 - Omega3: 1,41g g

Difficoltà
media
Persone
4
Tempo di preparazione
1 h
Tempo di cottura
1 h
Piccola pastiera napoletana

Ingredienti

16 voti:
Ingredienti

Per l’impasto:
160 g di farina
60 g di zucchero
80 g di Vallé omega 3
Un uovo piccolo
Un pizzico di sale
Scorza d’arancia
Per il ripieno:
140 g di ricotta di pecora
100 g di zucchero
Qualche goccia di acqua di fiori d’arancio
Q.b. di cannella in polvere
200 g grano ammollato per dolci
240 g latte parzialmente scremato
20 g di Vallé Omega 3
Una bacca di vaniglia
Q.b. di zucchero a velo
20 g scorza d’arancia e di cedro canditi

Ecco a voi la piccola pastiera napoletana: un dolce della tradizione, Pasqua dal sapore partenopeo. Come l’agnello, la pastiera non può mancare sulle nostre tavole, mangiata anche a merenda questa mini pastiera consente di festeggiare ancora una volta questo giorno memorabile.

Il nostro alleato sarà:
Vallé Omega 3

1

Ingredienti

2

Impastate gli ingredienti per la frolla, avvolgete il panetto ottenuto nella pellicola e ponete in frigo a raffreddare per mezz’ora

3

Fate bollire, in un tegame, il grano con il latte e la margarina per 10 minuti a fuoco leggero, spegnete e fate raffreddare

4

Setacciate la ricotta dentro una ciotola, unite la cannella, l’acqua di fiori d’arancio, lo zucchero, i semi della bacca di vaniglia il cedro e l’arancia candita

5

Aggiungete il composto di grano tiepido e amalgamate.

6

Scaldate il forno a 180°C. Stendete con un mattarello tre quarti del panetto di frolla, stendetelo dentro una tortiera da 20 cm di diametro dai bordi alti, ingrassata e infarinata. Con il resto della frolla stesa a mattarello ricavate delle strisce con una rotella dentata.

7

Riempite la frolla con il composto di grano e ricotta, decorate con una grata di frolla, mettete in forno per circa 30 minuti. Fate raffreddare il dolce nella teglia, completamente prima di sformarlo su un piatto da portata, poi decorate con lo zucchero a velo.

Un'idea di Claudia

grande dolce della tradizione, Pasqua dal sapore partenopeo. Come l’agnello, la pastiera non può mancare sulle nostre tavole, mangiata anche a merenda consente di festeggiare ancora una volta questo giorno memorabile

Un'idea di Esperti Vallé

grande dolce della tradizione, Pasqua dal sapore partenopeo. Come l’agnello, la pastiera non può mancare sulle nostre tavole, mangiata anche a merenda consente di festeggiare ancora una volta questo giorno memorabile