Salato

Torna indietro

Piadina integrale leggera

Difficoltà
media
Persone
4
Tempo di preparazione
15 min
Tempo di cottura
10 min
Piadina integrale leggera

Ingredienti

14 voti:
Per le piadine

250 g di farina integrale
125 ml di acqua
20 g vallè soia
1/2 cucchiaino di sale
1/2 cucchiaino di bicarbonato

Il mio super potere è: #SuperLeggerezza

Il nostro alleato sarà:
Vallé Naturalmente

1

Mettete la farina in una ciotola e preparate a portata di mano i restanti ingredienti.

2

Unite il sale e il bicarbonato alla farina, mescolate bene con un cucchiaio. Formate un buco al centro in cui mettere la Vallé Soia ammorbidita.

3

Mescolate l'impasto unendo l'acqua a filo, fino a ottenere un composto compatto.
Finite l'impasto lavorandolo con le mani per renderlo omogeneo.

4

Dividete l'impasto in 4 palline uguali e stendetele sottili con il mattarello.

5

Cuocetele su un testo o padella antiaderente circa 2 minuti per lato, fino a che si formano le classiche bollicine dorate.

Se non consumate subito le piadine o volete prepararle in anticipo, il mio consiglio è di cuocerle per metà tempo, poi farle raffreddare stese sul tagliere. Una volta fredde riponete le piadine in un sacchetto per alimenti e conservatele in frigorifero; manterranno la loro bontà e fragranza fino a una settimana. Al momento di consumarle, basterà ripassarle sul testo o padella antiaderente calda per qualche minuto, farcire a piacere e gustare!

Un'idea di Alice

La piadina è una delizia tradizionale della cucina romagnola; ogni famiglia ha la sua ricetta e ogni paese la sua variante. La mia ricetta di famiglia è preparata con farina, acqua ed olio di oliva, che ho provato a sostituire con Vallé Soia: un’ottima alternativa vegetale allo strutto, senza olio di palma. Ho ottenuto così una piadina integrale sana, leggera e saporita, perfetta per essere farcita in modo sfizioso o gustata ogni giorno al posto del pane. Non vi resta che provarla!