Le pardulas sarde o casadinas, sono graziosi dolci di Pasqua tipici sardi: sono piccoli gioiellini che ricordano un cestino, o forse anche un bocciolo di margherita e, cosa più importante, sono un vero concentrato di sapori mediterranei. La versione classica di questo dolce pasquale prevede l’uso dello strutto nell’impasto, ma se desiderate evitarlo potete provare questa versione più leggera con Vallé Pasticceria che ha meno calorie dello strutto. Il lavoro sarà più semplice se avete in casa una sfogliatrice per stendere la pasta, ma vi assicuro che si può fare anche col mattarello, dovrete solo metterci un po’ di forza: coraggio, risparmierete la palestra! Pronti per una delle più interessanti ricette pasquali?
Ingredienti
Per la base:
500 gr di farina 00
100 gr di Vallé Pasticceria
½ bicchiere d’acqua (circa)
Per il ripieno:
500 gr di ricotta
200 gr di zucchero
1 uovo
scorza di 1 limone non trattato
scorza di ½ arancia non trattata
Per decorare (a piacere)
codette colorate di zucchero o mompariglia (palline di zucchero colorate)
Versate la farina in una ciotola capiente e mescolate la Vallé Pasticceria a cucchiaiate. Unite metà dell’acqua e mescolate con le mani, poi aggiungete poca acqua alla volta finchè l’impasto comincia a essere coeso ma non appiccicoso (potrebbe servire più acqua ma aggiungetela con cautela). Versate sulla spianatoia e impastate bene finché l’impasto è uniforme, con una consistenza simile alla pasta all’uovo. Avvolgete nella pellicola trasparente e mettete in frigo per un’ora
Trascorso il tempo di riposo, accendete il forno a 180 gradi. Preparate la sfogliatrice (se non l’avete dovrete stendere la pasta col mattarello) e stendete la pasta piuttosto sottile ma non troppo (io sono arrivata allo spessore n.3), poi ricavate tanti dischi con un coppapasta (questo è 8 cm di diametro). Pizzicate il bordo in più punti in modo da ricavare un cestino, poi adagiate sulla placca rivestita di carta forno. Versate un cucchiaio colmo di composto alla ricotta in ogni canestrello, poi infornate per 30-35 minuti.
A piacere, prima di infornare, decorate con codette di zucchero, mompariglia o altre decorazioni.
Un'idea di Cristina
Le casadinas (o pardulas) sono graziosi dolcetti sardi tipici della Pasqua: sono piccoli gioiellini che ricordano un cestino (o forse anche un bocciolo di margherita) e, cosa più importante, sono un vero concentrato di sapori mediterranei. La versione classica prevede l’uso dello strutto nell’impasto, ma se desiderate evitarlo potete provare questa versione più leggera. Il lavoro sarà più semplice se avete in casa una sfogliatrice per stendere la pasta, ma vi assicuro che si può fare anche col mattarello, dovrete solo metterci un po’ di forza: coraggio, risparmierete la palestra!