Alla scoperta dei panzerotti valdostani: questi dolcetti sono una vera rarità, sono dolci di Carnevale a tutti gli effetti ma non si friggono! Sono buonissimi, morbidi e pieni di deliziosa marmellata, quasi una mini-brioche. La loro morbidezza ha un segreto insospettabile, un ingrediente insolito: le patate. Provateli e non li lascerete più per tutto l’anno
Ingredienti
Ingredienti per 35 panzerotti circa
• 250 gr di farina 00
• 200 gr di patate
• 1 bustina di lievito di birra liofilizzato
• 125 gr di Vallé …naturalmente?
• 100 ml di latte
• 1 uovo
• 80 gr di zucchero?
• 100 gr di marmellata
• uovo sbattuto per spennellare
Sbucciate le patate e cuocetele a vapore; se preferite lessarle, lavatele e fatele bollire con la buccia per poi sbucciarle ancora calde. Schiacciatele o passatele nel passalegumi e mettetele da parte. Fate intiepidire il latte, unite il lievito, 3 cucchiai di farina e 2 di zucchero e lasciate fermentare per 15 minuti. Fate sciogliere la margarina a bagnomaria o nel microonde. Quando il lievito è fermentato, unite la farina e il rimanente zucchero in una ciotola capiente e versateci il latte col lievito, l’uovo leggermente sbattuto, le patate schiacciate e la margarina. Mescolate, poi versate sulla spianatoia e impastate per 5 minuti.
Quando l’impasto è liscio ed elastico, formate una palla, mettetela in una ciotola grande, coprite e mettete a lievitare in un luogo tiepido e riparato per un’ora. Trascorso questo tempo, stendete la pasta con un mattarello e ricavate tanti cerchi con uno stampino, poi mettete un cucchiaino di marmellate in ognuno.
Cuocete per 15 minuti nel forno ben caldo. Servite tiepidi o freddi.Buon Appetito da Kuri e da Vallé ♥
Un'idea di Esperti Vallé
Questi dolcetti sono una vera rarità, sono dolci di Carnevale a tutti gli effetti ma non si friggono! Sono buonissimi, morbidi e pieni di deliziosa marmellata, quasi una mini-brioche. La loro morbidezza ha un segreto insospettabile, un ingrediente insolito: le patate. Provateli e non li lascerete più per tutto l’anno