Salato

Torna indietro

Panini alla curcuma

Difficoltà
media
Persone
10
Tempo di preparazione
30 min. + 4h
Tempo di cottura
20 min
Panini alla curcuma

Ingredienti

2 voti:

1 cucchiaio di Vallé Omega 3
250 gr di farina tipo 1
50 gr di farina di mais (o altra farina tipo 1)
1 cucchiaino di curcuma in polvere
5 gr di lievito di birra secco
70 ml di latte (o bevanda vegetale di soia)
70 ml di acqua
1/2 cucchiaino di zucchero
1 cucchiaino di sale
q.b. latte (o bevanda vegetale di soia)
q.b. semi di papavero

Leggeri e sfiziosi, questi panini alla curcuma sono ideali per accompagnare i pasti ma anche farciti dolci a colazione o merenda. Da portare in tavola ma non solo, anche a picnic e buffet.

Il nostro alleato sarà:
Vallé Omega 3

1

Mescolate insieme il latte e l'acqua e fateli intiepidire. Scioglietevi il lievito e lo zucchero e lasciate riposare fino a quando si formerà una schiuma leggera (5 minuti circa), segno che il lievito è attivo

2

Unite in una ciotola le farine con la curcuma, versate al centro il lievito sciolto ed iniziate ad impastare

3

Quando l'impasto è quasi formato unite il sale, lontano dal lievito, e Vallé Omega 3

4

Continuate ad impastare fino a formare un impasto liscio e omogeneo, praticate un taglio a croce, coprite la ciotola con un canovaccio pulito e lasciate lievitare in luogo riparato (ad esempio nel forno spento) fino a quando l'impasto raddoppia di volume (circa 3 ore)

5

Dividete l'impasto lievitato in 10 parti uguali (di circa 50g) e arrotondandole tra le mani, formate i panini, adagiandoli via via su una teglia da forno antiaderente

6

Pennellate la superficie dei panini con poco latte e cospargeteli con i semi di papavero, quindi lasciateli lievitare nuovamente dentro al forno spento per un'ora

7

Accendete il forno a 200°C e quando sarà in temperatura infornate i panini. Lasciateli cuocere per 20 minuti, quindi sfornate e servite

Un'idea di Alice

Leggeri e sfiziosi, questi panini alla curcuma sono ideali per accompagnare i pasti ma anche farciti dolci a colazione o merenda. Da portare in tavola ma non solo, anche a picnic e buffet.