Il Pandoro è dolce sofficissimo della tradizione natalizia, originario di Verona. Perfetto per chi non ama i canditi e l’uvetta del classico panettone. Preparare il Pandoro tradizionale fatto in casa è semplice, basta seguire passo dopo passo i consigli della nostra Chiara Rasparini che, grazie a Vallé Pasticceria, ha realizzato un pandoro soffice e profumatissimo. Sapete perchè il Pastry Chef Damiano Carrara ha selezionato Vallé Pasticceria? Scoprite non uno ma, 8 motivi di Damiano Carrara, cliccando qui. Scoprite tutte le ricette di dolci di Chiara cliccando qui e, quando le proverete, condividetele sui social con #ValleCucinaConMe
Ingredienti
per il lievitino (ore 06:30):
100 gr farina manitoba
60 gr acqua
5 gr lievito di birra
per il secondo impasto (ore 18:30)
250 gr farina manitoba
120 gr zucchero
100 gr uova
50 gr tuorli
mix aromatico
150 gr Vallé Pasticceria
8 gr sale
per il mix aromatico (ore 06:30):
30 gr miele
1 scorza d’arancia
1 scorza di limone
20 gr rum
30 gr estratto di vaniglia
per il primo impasto (ore 16:30):
lievitino iniziale
150 gr farina manitoba
50 gr zucchero
60 gr uova
10 gr lievito di birra
Il mio super potere è: #SuperSofficità
Iniziamo creando il lievitino: uniamo in una ciotola l’acqua insieme al lievito di birra e sciogliamo bene.
Uniamo anche la farina e formiamo un panetto, lo copriamo con pellicola trasparente e facciamo lievitare per 10 ore. Preparare anche il mix aromatico unendo insieme tutti gli ingredienti, copriamo con pellicola e facciamo macerare per 10 ore.
Uniamo infine Vallè morbido poco alla volta, facendolo assorbire per bene dall’impasto. Aggiungiamo infine il sale e lavoriamo per incorporarlo. Sistemiamo il panetto ottenuto sul piano di lavoro leggermente infarinato, creiamo altre pieghe e pirliamo per realizzare una palla. Versiamo nello stampo da pandoro imburrato con le pieghe sistemate verso l’alto.
Scaldiamo il forno a 170°C, inseriamo all’interno una ciotola contenente acqua per creare vapore e cuociamo il nostro pandoro a 150°C per circa 50 minuti. A metà cottura se risultasse troppo dorato in superficie lo copriamo con un foglio di stagnola per evitare che diventi duro.
Sfornare e fare raffreddare ribaltato su un foglio di carta da forno spolverizzato con zucchero semolato.
Togliamo dallo stampo e ricopriamo con zucchero a velo! Il pandoro si manterrà chiuso in un sacchetto di plastica, per evitare che si secchi.