I pancakes di mela hanno conquistato l’Italia in poco tempo e tra coloro che li adorano a colazione ci sono sicuramente anch’io, ecco perchè vi propongo questa ricetta pancakes. Mi piace prepararli nel fine settimana, quando la colazione si protrae a lungo e si può consumare in pieno relax. I pancakes alle mele classici (fatti in padella) sono semplicissimi da preparare e li trovo imbattibili; se, però, si aggiunge frutta, le cose diventano più complicate, in quanto le frittelle tendono a disfarsi e si attaccano di più. Per rendermi la vita più semplice ho elaborato questa alternativa, notando che offre anche il vantaggio di avere tutti i pancakes pronti allo stesso tempo (cosa impossibile cuocendoli in padella). Che dire di più… provateli subito! Buoni dolci da Cristina KURI e da Vallé ♥
Ingredienti
- 120 gr di farina 00
- 1 cucchiaino di lievito per dolci
- 50 gr di Vallé Omega3
- 70 gr di zucchero
- 3 mele
- 125 ml di latte
- succo di 1 limone
- 3 uova
- 1/3 di cucchiaino di vaniglia naturale in polvere (o i semi di ½ baccello di vaniglia)
Sbucciate le mele e tagliate a fettine. Irrorate col succo di limone. A parte, mettete fate sciogliere la Vallé piùOmega3 con 50 gr di zucchero in una casserruola con fondo pesante; appena il composto inizia a sobbollire, aggiungete le mele con tutto il succo, la vaniglia e mescolate. Cuocete per 5 minuti a fuoco medio, o fino a quando le mele inizieranno a essere tenere ma non sfatte. Mettete da parte
Accendete il forno a 180 gradi. Ungete due stampi da 6 tartellettes (8 cm diametro; in alternativa, usate uno stampo da 12 muffins -7 cm diametro – meglio se di silicone). Sbattete leggermente le uova con 20 gr di zucchero, poi unite il latte, mescolate e incorporate la farina mescolata a lievito poca alla volta, sbattendo con una frusta per non formare grumi
Un'idea di Cristina
I pancakes hanno conquistato l’Italia in poco tempo e tra coloro che li adorano a colazione ci sono sicuramente anch’io; mi piace prepararli nel fine settimana, quando la colazione si protrae a lungo e si può consumare in pieno relax. I pancakes classici (fatti in padella) sono semplicissimi da preparare e li trovo imbattibili; se, però, si aggiunge frutta, le cose diventano più complicate, in quanto le frittelle tendono a disfarsi e si attaccano di più. Per rendermi la vita più semplice ho elaborato questa alternativa, notando che offre anche il vantaggio di avere tutti i pancakes pronti allo stesso tempo (cosa impossibile cuocendoli in padella). Che dire di più… provateli subito!
Buoni dolci da Cristina KURI e da Vallé ♥