Torna indietro

Pancakes al farro con sciroppo d’acero e mirtilli

Kcal: 260 - Omega3: 0,25 gr g

Persone
4
Tempo di preparazione
20 min
Tempo di cottura
15 min
Pancakes al farro con sciroppo d’acero e mirtilli

Ingredienti

Nessun voto:
Per i Pancakes:

150 gr di farina di farro
2 cucchiaini di zucchero
½ cucchiaino di sale
½ cucchiaino di lievito
una punta di bicarbonato
1 uovo
200 ml di latte
30 gr di Vallé Omega3 + 10 g per la padella

Per lo sciroppo d’acero ai mirtilli:

50 gr di mirtilli
20 gr di zucchero di canna
30 gr di sciroppo d’acero
acqua
mirtilli freschi per decorare

Il mio super potere è: #SuperVelocità

La farina di farro è molto versatile, funziona anche in una preparazione tradizionale come questa. Con l’aggiunta di mirtilli poi, si apportano le preziose antocianine che aiutano a proteggere la salute del cuore.

Il nostro alleato sarà:
Vallé Omega 3

1

In una ciotola setacciare tutti gli ingredienti
secchi: le farine con lo zucchero, il lievito, il sale e il bicarbonato.

2

In un’altra ciotola mettere i liquidi: sbattete l’uovo con il latte e la margarina sciolta.

3

Quindi unire gli ingredienti liquidi a quelli secchi, mescolando con vigore, ma senza lavorarli troppo. Scaldare una punta di margarina in una padella
anti aderente, prendere il composto con l’aiuto di un mestolo e formare il pancake. Lasciare cuocere un paio di minuti fino a quando vedrete formarsi delle bolle in superficie; a quel punto girarlo e proseguire la cottura anche sull’altro lato prima di toglierlo e disporlo su un piatto. Proseguire nello stesso modo anche con gli altri pancakes.

4

In un pentolino mettete 50 g di mirtilli insieme allo zucchero, allo sciroppo d’acero e all’acqua, far cuocere il tutto per 7-8 minuti a fiamma media fino a che lo zucchero non si sarà ben sciolto e aiutandosi con una forchetta per schiacciare i mirtilli. Servire i pancakes con lo sciroppo ottenuto ancora
tiepido e i mirtilli freschi.

Un'idea di Sara e Paolo

La farina di farro è molto versatile, funziona anche in una
preparazione tradizionale come questa. Con l’aggiunta di mirtilli poi, si apportano le preziose antocianine che aiutano a proteggere la salute del cuore

Un'idea di Lucilla

La farina di farro è molto versatile, funziona anche in una
preparazione tradizionale come questa. Con l’aggiunta di mirtilli poi, si apportano le preziose antocianine che aiutano a proteggere la salute del cuore