Dolce

Torna indietro

Nuvolette di mela

Difficoltà
facile
Persone
6
Tempo di preparazione
20 min
Tempo di cottura
20 min
Nuvolette di mela

Ingredienti

70 voti:
  • 280 g di farina 00
  • 100 g di zucchero
  • 2 uova
  • 100 g di Vallé… naturalmente
  • 2 mele
  • 2 cucchiaini rasi di lievito per dolci
  • 1 bustina di vanillina
  • 2 cucchiai di granella di zucchero

Il mio super potere è: #SuperVelocità

Sono dolcetti delicati, morbidi e leggeri come nuvole. Si preparano in un attimo e sono ottimi col tè, adatti anche a cuochi meno esperti e perfetti sia a colazione che a merenda. Questa è la versione con le mele, ma vi consiglio di provarli anche con albicocche, ciliegie, pesche, mirtilli, susine… non c’è limite alle varianti!     Buoni dolci da Cristina KURI e da Vallé ♥  

Il nostro alleato sarà:
Vallé Naturalmente

1

ingredienti

2

Accendete il forno a 180 gradi. Foderate la placca da forno con carta antiaderente. Mescolate farina e lievito, setacciate e mettete da parte. Pelate le mele e tagliatele a pezzetti piuttosto piccoli. Fate sciogliere la Vallé a bagnomaria (o nel microonde a potenza bassa) e mettete da parte a raffreddare

3

Unite le uova, lo zucchero e la vanillina in una ciotola e sbattete con la frusta o col frullino elettrico fino a quando il composto è chiaro e spumoso, unite la margarina sciolta, mescolate, poi aggiungete la farina poca alla volta continuando a mescolare con la frusta tra un’aggiunta e l’altra

4

Incorporate le mele nel composto mescolando con delicatezza

5

Depositate tanti mucchietti di composto sulla placca (la quantità all’incirca contenuta in un cucchiaio da minestra colmo) e fate cadere qualche granellino di zucchero su ogni dolcetto. Infornate per 18-20 minuti (o fino a quando il bordo inizia a colorirsi)

6

Sfornate, mettete a raffreddare sulla gratella e servite (se volete aggiungete appena un soffio di zucchero a velo). Consumate entro due giorni.

Un'idea di Cristina

Sono dolcetti delicati, morbidi e leggeri come nuvole. Si preparano in un attimo e sono ottimi col tè, adatti anche a cuochi meno esperti e perfetti sia a colazione che a merenda. Questa è la versione con le mele, ma vi consiglio di provarli anche con albicocche, ciliegie, pesche, mirtilli, susine… non c’è limite alle varianti!

 

 

Buoni dolci da Cristina KURI e da Vallé ♥