Salato

Torna indietro

Mousse di ricotta e cavoletti di Bruxelles

Kcal: 142 - Omega3: 0.8 g (90% vegetali 10% animali) g

Difficoltà
facile
Persone
4
Tempo di preparazione
25 min + 2 h di riposo
Tempo di cottura
Senza cottura
Mousse di ricotta e cavoletti di Bruxelles

Ingredienti

Nessun voto:
Ingredienti

150 g di cavoletti di Bruxelles
250 g di ricotta di vacca
4 cucchiai di latte
100 ml di yogurt greco magro
9 g di gelatina in fogli
2 cavoletti per decorare
Sale e Pepe

Claudia: un piatto a base di verdura, un entreè o un gradevole secondo in forma, bello da vedere e buono da mangiare. Il colore tenue accompagna la delicatezza del suo sapore. Filippo: un cremoso secondo piatto che apporta proteine di buon valore biologico in un apporto calorico contenuto. La presenza di questa particolare specie di cavolo, arricchisce la pietanza di isotiocianati e sulfurorafano, molecole sempre più studiate per il loro effetto protettivo nei riguardi di alcune forme tumorali

1

Ingredienti

2

Mettete a bagno la gelatina in acqua fredda per circa 10minuti. Tagliate a metà i cavoletti

3

Tuffateli in acqua bollente per dieci minuti, scolateli, fateli intiepidire.

4

Frullateli con due cucchiai di latte.

5

Poneteli in una ciotola con la ricotta, lo yogurt, salate, pepate.

6

Mescolate per amalgamare. Sciogliete la gelatina nel latte rimasto, su fuoco dolce, aggiungetela al composto di ricotta.

7

Versate il composto, dentro piccoli stampi in silicone, livellatelo e ponetelo in frigo per un paio d’ore a rassodare.

8

Sformate la mousse su un piatto da portata decorato con i cavoletti affettati finemente, spolverate con una grattugiata di noce moscata e servite

Un'idea di Filippo

un cremoso secondo piatto che apporta proteine di buon valore biologico in un apporto calorico contenuto. La presenza di questa particolare specie di cavolo, arricchisce la pietanza di isotiocianati e sulfurorafano, molecole sempre più studiate per il loro effetto protettivo nei riguardi di alcune forme tumorali.

Un'idea di Claudia

un cremoso secondo piatto che apporta proteine di buon valore biologico in un apporto calorico contenuto. La presenza di questa particolare specie di cavolo, arricchisce la pietanza di isotiocianati e sulfurorafano, molecole sempre più studiate per il loro effetto protettivo nei riguardi di alcune forme tumorali.