Dolce

Torna indietro

Mini plumcake fragole e cocco

Difficoltà
facile
Persone
8
Tempo di preparazione
30 min
Tempo di cottura
20 min
Mini plumcake fragole e cocco

Ingredienti

4 voti:
per i mini plumcake:

150 g di farina 00
2 cucchiaini di lievito per dolci
125 g di valle' naturalmente
2 interi di uova
80 g di zucchero semolato
1 cucchiaino di estratto naturale di vaniglia
75 ml di latte di cocco (o di mandorla o di riso)
30 g di cocco essiccato grattuggiato
50 g di fragole

per la glassa:

50 g di zucchero a velo
3-4 n di fragole

Mini plumcake fragole e cocco: dolcetti al cocco morbidissimi, allegri e colorati, molto adatti a essere consumati a colazione e come snack. Una torta alle fragole creata in versione mini dolcetti che, grazie alla loro forma, poi, sono facili da trasportare e perfetti per uno spuntino in ufficio, a scuola o in viaggio. Se non avete lo stampo da mini plumcake potete usare normalissimi stampini da muffin (circa una decina) e ridurre leggermente i tempi di cottura. Se non volete utilizzare fragole potete sostituirle con altri frutti (ottimi, per esempio, i mirtilli) frutta secca o gocce di cioccolato, oppure lasciare l’impasto al naturale e non usare glassa: la ricetta di questa piccola torta alla frutta è versatile, decidete voi come personalizzarla!

Il nostro alleato sarà:
Vallé Naturalmente

1

Ingredienti

2

Accendete il forno a 180 gradi. Ungete e infarinate 8 stampi da mini plumcake (8x5 cm). Tagliate a pezzetti le fragole: tagliate in quattro parti quelle da aggiungere all’impasto e a pezzetti molto piccoli le 3 o 4 che serviranno per la glassa; coprite queste ultime con un cucchiaio di zucchero e mettetele da parte (meglio in frigo) e tenete a portata di mano le fragole a pezzi più grandi. Mescolate farina e lievito e setacciate. In un’altra ciotola, lavorate la Vallé con lo zucchero fino a ottenere un composto morbido e cremoso.

3

Unite un uovo alla volta, mescolando bene tra uno e l’altro. Aggiungete la vaniglia, amalgamate, poi incorporate la farina poca alla volta, mescolando con cura tra le aggiunte. Appena l’impasto diventa asciutto, aggiungete il latte di cocco, mescolate e procedete con la farina rimasta.

4

Unite il cocco, mescolate, poi unite le fragole a pezzi e incorporatele con delicatezza.

5

Dividete l’impasto negli stampi e infornate per 22-25 minuti (fate la prova stecchino). Sfornate, attendete 5 minuti, poi sformate e mettete a raffreddare sulla gratella.

6

Una volta freddi, potete glassare i vostri dolcetti. Prendete le fragole dal frigo - avranno rilasciato molto liquido dovuto alla macerazione: unite un po’ di questo liquido (non le fragole!) allo zucchero a velo (iniziate gradualmente, un cucchiaio alla volta) fino a formare una glassa rosa fluida ma non troppo liquida. Glassate le tortine come preferite (a me piace farlo a zig-zag ma voi potete glassarle in modo classico) e lasciate asciugare la glassa per almeno un’ora.

7

Quando la glassa è asciutta, servite.

Un'idea di Cristina

Sono dolcetti morbidissimi, allegri e colorati, molto adatti a essere consumati a colazione e come snack; grazie alla loro forma, poi, sono facili da trasportare e perfetti per uno spuntino in ufficio, a scuola o in viaggio. Se non avete lo stampo da mini plumcake potete usare normalissimi stampini da muffin (circa una decina) e ridurre leggermente i tempi di cottura. Se non volete utilizzare fragole potete sostituirle con altri frutti (ottimi, per esempio, i mirtilli) frutta secca o gocce di cioccolato, oppure lasciare l’impasto al naturale e non usare glassa: la ricetta è versatile, decidete voi come personalizzarla!