La pastiera è un dolce tradizionalmente legato alle feste, uno dei più famosi dolci italiani in assoluto. E perché non dovrebbe esserlo? Nasce dall’unione di tre creme deliziose adagiate su delicata pasta frolla, il tutto aromatizzato da profumi mediterranei… niente è più adatto a celebrare le ricorrenze più gioiose! Per distinguerla da quella che si prepara a Pasqua ho pensato di preparare questa versione natalizia ricoperta di stelle e “ridotta” in modo da poter essere servita a feste e buffet. Se preferite una pastiera classica, però, potete usare la stessa quantità di ingredienti per uno stampo unico di 24 cm di diametro: forma diversa, ma la bontà non cambia.
Ingredienti
Per la pasta frolla
- 300 gr di farina 00
- 150 gr di Vallé+Burro
- 1 uovo intero+1 tuorlo
- scorza di ½ limone non trattato
- un pizzico di sale
Per la crema di grano
- 500 gr di grano cotto (lo trovate in barattolo al supermercato)
- 125 ml di latte
- scorza di 1 arancia non trattata
- 80 gr di scorza d’arancia candita
Per la crema pasticcera
- 200 ml di latte
- 50 gr di zucchero
- 2 tuorli
- 2 cucchiai di farina
- 1 baccello di vaniglia
- scorza di ½ limone
Per la crema di ricotta
- 250 gr di ricotta
- 2 uova intere
- 125 gr di zucchero
- ½ fialetta di aroma ai fiori d’arancio
Il mio super potere è: #SuperLeggerezza
Preparate la crema pasticcera: versate il latte in una pentola dal fondo pesante, unite il baccello di vaniglia tagliato a metà e fate scaldare a fuoco dolce. Nel frattempo, mettete i tuorli in un contenitore resistente al calore, unite lo zucchero e sbattete con una frusta (o un frullino elettrico) finché sono bianchi e spumosi. Appena il latte prende bollore spegnete il fuoco; unite la farina e la scorza di limone ai tuorli, mescolate, poi unite il latte caldo a filo filtrandolo con un colino, cercando di mescolare mentre versate
Rimettete il pentolino sul fuoco e fate scaldare mescolando in continuazione con una frusta, senza mai fermarvi. Quando il composto si è addensato, togliete dal fuoco e trasferite un una ciotola larga. Coprite con pellicola (a contatto con la crema) per non far formare la pellicina. Appena la crema è tiepida, mettete in frigo
Preparate la crema di grano: scolate il grano, mettetelo in una pentola larga dal fondo pesante e sgranatelo con una forchetta. Unite il latte e la scorza d’arancia, poi scaldate a fuoco dolce. Quando inizia a sobbollire, lasciatelo cuocere per 10 minuti mescolando spesso. Spegnete, unite la scorza candita tritata finemente e mettete a raffreddare in un piatto largo
Quando le creme sono fredde e la pasta frolla ha riposato sufficientemente in frigo, accendete il forno a 180 gradi. Ungete 18 stampi da tartellette (da 8 cm di diametro ciascuna). Preparate la crema di ricotta: unite ricotta, zucchero, uova e acqua di fiori d’arancio e mescolate bene con una frusta finché la crema è liscia e senza grumi, poi unitela alle altre due creme (pasticcera e di grano)
Stendete la pasta frolla il più sottile possibile, poi tagliate tanti dischetti di 10 cm di diametro e rivestite gli stampi. Bucherellate il fondo con una forchetta, poi versate 2 cucchiai di ripieno in ogni stampo. Con la pasta frolla rimasta, ritagliate delle stelle per coprire le pastiere (grandi o piccole a vostro piacimento) e infornate per 35-40 minuti, finché la superficie è dorata
Un'idea di Cristina
La pastiera è un dolce tradizionalmente legato alle feste, uno dei più famosi dolci italiani in assoluto. E perché non dovrebbe esserlo? Nasce dall’unione di tre creme deliziose adagiate su delicata pasta frolla, il tutto aromatizzato da profumi mediterranei… niente è più adatto a celebrare le ricorrenze più gioiose! Per distinguerla da quella che si prepara a Pasqua ho pensato di preparare questa versione natalizia ricoperta di stelle e “ridotta” in modo da poter essere servita a feste e buffet. Se preferite una pastiera classica, però, potete usare la stessa quantità di ingredienti per uno stampo unico di 24 cm di diametro: forma diversa, ma la bontà non cambia.