Claudia: una minestra da gustare calda se fa freddo o, nei climi più miti, tiepida ma sempre molto densa; il segreto delle minestre è la cottura lenta nelle pentole di coccio verificando bene la cottura del riso (queste pentole prolungano la cottura). Annamaria: Piatto tipicamente autunnale. La castagna è particolarmente nutriente e digeribile, ricca sia di carboidrati che di fibre, vitamine e sali minerali, come potassio, fosforo, zolfo, calcio e ferro. Il potere calorico di questa pietanza è alto, da consumare in modo occasionale.
Ingredienti
Ingredienti
200 g di riso
420 g di castagne fresche
1,5 l d’acqua
750 g di latte scremato
40 g di Vallé omega 3
4 cm di zenzero fresco
Due foglie d’alloro
Sale
Portate a bollore e versate il riso e cuocete secondo le istruzioni riportate sulla confezione, circa 20 minuti. La minestra dovrà essere densa, aggiungete dell’acqua bollente, se il riso dovesse assorbire troppo liquido. Al termine della cottura aggiustate di sale, aggiungete foglioline di maggiorana e la margarina, mescolate, fate riposare pochi minuti e servite
Un'idea di Claudia
una minestra da gustare calda se fa freddo o, nei climi più miti, tiepida ma sempre molto densa; il segreto delle minestre è la cottura lenta nelle pentole di coccio verificando bene la cottura del riso (queste pentole prolungano la cottura).
Un'idea di Esperti Vallé
una minestra da gustare calda se fa freddo o, nei climi più miti, tiepida ma sempre molto densa; il segreto delle minestre è la cottura lenta nelle pentole di coccio verificando bene la cottura del riso (queste pentole prolungano la cottura).