Lemon meringue pie: un classico della pasticceria britannica, una torta alla frutta molto ricca da destinare a occasioni speciali. La base è quella di una normale crostata, ma è la farcitura ad essere speciale. Un generoso strato di lemon curd (crema al limone) è sovrastato da una meringa croccante in superficie e morbidissima all’interno, una vera golosità. Questa torta meringata al limone richiede un po’ di impegno e di lavoro ma il risultato è strabiliante. Buoni dolci da Cristina KURI e da Vallé ♥
Ingredienti
Per la base:
- 225 gr di farina 00
- 100 gr di Vallé +Burro
- 1 uovo + 1 tuorlo
- 30 gr di zucchero
- scorza di ½ limone non trattato
Per il lemon curd:
- 3 limoni grandi non trattati
- 100 gr di zucchero
- 75 gr di Vallé +Burro
- 3 tuorli d’uovo
- 1 uovo intero
- 2 cucchiai di amido di mais
Per la meringa:
- 4 albumi a temperatura ambiente
- 200 gr di zucchero
- 2 cucchiai di amido di mais
Preparate la base con sufficiente anticipo (anche il giorno prima). Versate la farina in una ciotola capiente, unite la Vallé+Burro fredda a cucchiaiate e sfregate tra i polpastrelli finché il composto non somiglia a grosse briciole (cercate di essere rapidi). Unite lo zucchero, la scorza di limone grattugiata, l’uovo, il tuorlo, lo zucchero e lavorate il tanto che basta per amalgamare il tutto (siate veloci)
Trascorso il tempo di riposo, accendete il forno a 200 gradi. Lavorate brevemente la pasta e stendetela su un foglio di carta forno. Foderate uno stampo da crostata (24 cm diametro) con la pasta appoggiata sulla carta forno, aggiustate i bordi, bucherellate il fondo con una forchetta. Coprite con altra carta forno, riempite lo stampo con fagioli o ceci e infornate per 15 minuti. Sfornate, eliminate i fagioli con molta cautela e mettete da parte. Abbassate il forno a 180 gradi.
Per preparare il lemon curd, versate l’amido di mais, lo zucchero e la scorza grattugiata dei limoni in un pentolino dal fondo pesante. Spremete i limoni (potete aggiungerne un quarto se amate l’acido) e versate il succo in un misurino. Aggiungete acqua fino a raggiungere i 200 ml. Versate nel pentolino, mescolate e mettete sul fuoco a fiamma media
Ora passate alla meringa: montate gli albumi con un frullino o nella planetaria; quando iniziano a solidificarsi, aggiungete lo zucchero lentamente, un cucchiaio alla volta; arrivati a metà zucchero, unite l’amido di mais, continuate a frullare e procedete col rimanente zucchero, sempre un cucchiaio alla volta
Quando lo zucchero sarà esaurito avrete una meringa compatta e lucida. Spalmate il lemon curd sulla base di pasta frolla, coprite con la meringa e formate piccoli vortici per decorare. Se la base è colorita ai bordi proteggeteli con piccole strisce di carta stagnola. Infornate per 30 minuti, poi spegnete il forno e lasciate altri 30 minuti nel forno spento
Sfornate, attendete almeno 1 ora e e servite. Conservate in frigo e consumate entro 2 giorni al massimo.
Un'idea di Cristina
E’ un classico della pasticceria britannica, una torta molto ricca da destinare a occasioni speciali. La base è quella di una normale crostata, ma è la farcitura ad essere speciale. Un generoso strato di lemon curd (crema al limone) è sovrastato da una meringa croccante in superficie e morbidissima all’interno, una vera golosità. Richiede un po’ di impegno e di lavoro ma il risultato è strabiliante.
Buoni dolci da Cristina KURI e da Vallé ♥