…Non sono diventata un’abile pasticcera nè sono dotata di chissà quale grande maestria ai fornelli. Ho scelto di fare però un mestiere che racconta cosa c’è dietro ad una ricetta, ad un piatto della tradizione. Mi appassiono alle storie, agli aneddoti che visitando i borghi d’Italia, gli anziani del paese mi raccontano.
Viaggiando ho capito quanto anche odori e sapori siano importanti per conoscere un luogo e la sua gente. Le tipicità rendono unico un borgo, lo distinguono da un’altro, lo fanno sembrare “altro” rispetto alla massa. Grazie al mio mestiere, quello di giornalista, racconto un’ “altra Italia”, che la riscoperta delle antiche tradizioni rendono più vera e meno artificiale. In questo senso, anche i luoghi che si scelgono di visitare con i modi del pleinair diventano più attraenti, più veri come racconto nelle pagine di PleinAir, rivista leader nel settore del turismo secondo natura.