Sapori a tema

Torna indietro

Krapfen Piuma “Bomboloni Soffici”

Difficoltà
media
Persone
8
Tempo di preparazione
30 min
Tempo di cottura
10 min
Krapfen Piuma “Bomboloni Soffici”

Ingredienti

20 voti:

Ingredienti per 8 krapfen

•  300 gr di farina 00
•  150 ml di latte
•  50 gr di zucchero
•  1 cucchiaino di lievito di birra liofilizzato (o ½ cubetto di lievito fresco)?
•  50 gr di Vallé piùOmega 3?
•  2 tuorli?Per la copertura?
•  50 gr di Vallé+Leggera?
•  50 gr di zucchero?
Per la farcitura (facoltativa)
•  100 gr di marmellata a piacimento

Alla scoperta della ricetta dei Krapfen al forno Piuma, i bomboloni soffici che tutti amano e sono anche ottimi dolci di Carnevale. I krapfen piacciono a tutti, ma pochi riescono a mangiarli senza rimorsi: sono senza dubbio dolcetti piuttosto calorici, e l’essere fritti li rende spesso intoccabili anche da chi non ha problemi di linea. Se poi abbiamo intenzione di fare i krapfen alla crema in casa, basta la prospettiva dell’odore che si spande ovunque e degli schizzi d’olio per tutta la cucina a farci cambiare idea. Con questa ricetta krapfen tutti gli incubi spariscono e al loro posto compaiono questi dolci gustosi, profumati e leggeri: magia!

Il nostro alleato sarà:
Vallé Omega 3

1

Gli ingredienti

2

Fate intiepidire il latte, poi mescolatelo col lievito, metà dello zucchero e 2 cucchiai di farina. Fate riposare coperto per 10 minuti. Fate sciogliere la margarina a bagnomaria o nel microonde. Mettete la farina in una ciotola capiente, versateci il latte col lievito, unite il resto dello zucchero, i tuorli, la margarina e mescolate

3

Versate sulla spianatoia infarinata e impastate per almeno 5 minuti. Non trascurate questo passaggio o i dolci non saranno morbidi. Quando l’impasto è uniforme ed elastico formate una palla e mettete in una ciotola unta. Coprite con pellicola e mettete e lievitare in un luogo riparato per 1 ora e ½. Terminata la lievitazione, reimpastate velocemente, formate delle palline grandi come albicocche e mettetele sulla placca rivestita di carta forno. Coprite e fate lievitare ancora 30-40 minuti. Intanto accendete il forno a 200 gradi

4

Terminata la seconda lievitazione, cuocete nel forno ben caldo per 15 minuti. Nel frattempo fate sciogliere la Vallé+Leggera e versate lo zucchero per la copertura in un piatto largo. Sfornate i krapfen: appena sono “manovrabili” spennellateli ancora caldi con la margarina fusa da entrambi i lati, poi rotolateli nello zucchero in modo che ne siano cosparsi. Se volete, farciteli con una noce di marmellata usando un sac-à-poche con punta liscia

5

Servite possibilmente tiepidi. Se li preparate il giorno prima evitate di ricoprirli subito: quando vorrete mangiarli, fateli scaldare per pochi minuti in forno e inzuccherateli prima di servirliBuon Appetito da Kuri e da Vallé ♥

Un'idea di Cristina

I krapfen piacciono a tutti, ma pochi riescono a mangiarli senza rimorsi: sono senza dubbio dolcetti piuttosto calorici, e l’essere fritti li rende spesso intoccabili anche da chi non ha problemi di linea. Se poi abbiamo intenzione di farli in casa, basta la prospettiva dell’odore che si spande ovunque e degli schizzi d’olio per tutta la cucina a farci cambiare idea. Con questa ricetta tutti gli incubi spariscono e al loro posto compaiono questi dolci gustosi, profumati e leggeri: magia!