Questa torta imponente King Cake è il dolce di Carnevale tipico del sud-est degli Stati Uniti, cioè della zona in cui il Carnevale dà vita a festeggiamenti imponenti (come quello di New Orleans) in cui si fondono il sacro e il profano, le tradizioni di origine europea, quelle autoctone e quelle africane, in un turbine di colori e musica veramente unico. La torta di Carnevale King Cake ben rappresenta questo spirito: la base è di pasta lievitata e noci (come in molti dolci americani) ma la forma ricorda quella dei dolci che in Europa si preparano per l’Epifania (tradizione protratta fino al martedì grasso in America). Forma e colori sono sì quelli della festa profana, ma evocano anche la simbologia sacra (la forma ad anello rappresenta l’unità; il viola simboleggia la giustizia, il verde la fede il giallo la forza). In poche parole, è una torta insolita, forse non molto elegante, ma è buonissima e ricca di storia. Buoni dolci da Cristina KURI e da Vallé ♥
Ingredienti
- 300 gr di farina 00
- 200 gr di farina manitoba
- 1 bustina di lievito di birra liofilizzato (o un cubetto di lievito fresco)
- 100 gr di Vallé… naturalmente
- 2 uova
- 125 gr di miele
- 200 ml di latte
- 100 gr di zucchero di canna
- 100 gr di noci
- 100 gr di zucchero a velo
- succo di 1 limone
- coloranti alimentati (giallo, verde, viola)
Quando il lievito si sarà attivato(avrà formato una schiuma piena di bolle), versate nella ciotola con la farina. Mescolate, sbattete leggermente le uova, mischiate alla margarina e versate nella ciotola con gli altri ingredienti. Mescolate, poi rovesciate il composto sul piano di lavoro infarinato e impastate per 10 minuti; aggiungete altra farina se l’impasto è troppo molle ma cercate di non esagerare, deve rimanere morbido (potete compattarlo un po’ anche facendolo cadere dall’alto ripetutamente sul piano di lavoro). Quando l’impasto è elastico e liscio, mettetelo in una ciotola capiente unta in precedenza, incidete a croce, coprite con pellicola e mettete a lievitare in un luogo riparato per un’ora- un’ora e ½ (fino a raddoppiamento del volume)
Quando il forno è in temperatura e la seconda lievitazione è terminata, infornate per 30 minuti circa (se il dolce si colorisce troppo coprite con stagnola, ma non prima dei 20 minuti). Sfornate e lasciate raffreddare sulla gratella. Quando il dolce è freddo, preparate la glassa: mescolate lo zucchero a velo col succo di limone (aggiungete pochissima acqua se necessario) fino a formare una glassa piuttosto fluida. Dividete in tre parti uguali e colorate di verde, viola e giallo
Un'idea di Cristina
Questa torta imponente è il dolce tipico del sud-est degli Stati Uniti, cioè della zona in cui il Carnevale dà vita a festeggiamenti imponenti (come quello di New Orleans) in cui si fondono il sacro e il profano, le tradizioni di origine europea, quelle autoctone e quelle africane, in un turbine di colori e musica veramente unico. La King Cake ben rappresenta questo spirito: la base è di pasta lievitata e noci (come in molti dolci americani) ma la forma ricorda quella dei dolci che in Europa si preparano per l’Epifania (tradizione protratta fino al martedì grasso in America); forma e colori sono sì quelli della festa profana, ma evocano anche la simbologia sacra (la forma ad anello rappresenta l’unità; il viola simboleggia la giustizia, il verde la fede il giallo la forza). In poche parole, è una torta insolita,forse non molto elegante, ma è buonissima e ricca di storia.
Buoni dolci da Cristina KURI e da Vallé ♥