Sapori a tema

Torna indietro

Insalata di fagiolini e uova di quaglia in nidi di pasta phyllo

Kcal: 260 kcal - Omega3: 1,1 gr g

Persone
8
Tempo di preparazione
45 min
Tempo di cottura
26 min
Insalata di fagiolini e uova di quaglia in nidi di pasta phyllo

Ingredienti

1 voti:
Per l'Insalata di fagiolini e uova di quaglia in nidi di pasta phyllo

4 uova di quaglia (30 gr, peso delle uova sgusciate)
80 gr di Vallé Omega3
32 fogli di pasta phyllo 13x13 cm (100 g) surgelata
240 gr di fagiolini
1 cucchiaio di olio extravergine d’oliva
aceto balsamico
sale

Da sapere.... Pur appartenendo alle famiglia dei legumi, l’apporto nutrizionale dei fagiolini è molto simile a quello di un ortaggio: ciò è dovuto all’abbondante presenza di acqua (circa 90%) che li rende poveri di calorie, ricchi di potassio, ferro, calcio, vitamine A, C e fibra alimentare.

Il nostro alleato sarà:
Vallé Omega 3

1

Estrarre la pasta phyllo dal freezer e lasciarla scongelare a temperatura ambiente (volendo può
essere utilizzata anche della pasta phyllo fresca, acquistabile nel banco frigo del supermercato).
Porre le uova di quaglia in un pentolino e ricoprirle con acqua fredda. Portare a bollore e far cuocere per 10 minuti. Scolarle, passarle sotto l’acqua fredda e sgusciarle.

2

Pulire i fagiolini eliminando le estremità. Lavarli con acqua fredda. Portare a bollore una pentola con acqua. Al bollore unire i fagiolini. Farli scottare per circa 6 minuti o finché saranno infilabili con una forchetta. Scolarli e passarli subito sotto l’acqua
fredda. Far fondere Vallé Omega3 a bagnomaria. Ungere uno stampo per muffin o degli stampi monodose.

3

Sovrapporre 4 fogli di pasta phyllo spennellando con Valle’ Omega3 tra un foglio e l’altro:
la pasta phyllo a contatto con l’aria tende subito a seccare, è consigliabile eseguire questa operazione molto velocemente. Trasferire i fogli negli stampini e modellarli fino a ottenere dei cestini. Far cuocere in forno caldo a 180° per 10 minuti. Nel frattempo tagliare i fagiolini, condirli in un insalatiera con l’olio extrvergine d’oliva e il sale. Posizionarli all’interno di ciascun nido. Dividere le uova di quaglia a metà e posizionare mezzo uovo sopra i fagiolini. Condire con alcune gocce di aceto balsamico e servire.

Un'idea di Sara

Da sapere…. Pur appartenendo alle famiglia dei legumi, l’apporto nutrizionale dei fagiolini è molto simile a quello di un ortaggio: ciò è dovuto all’abbondante presenza di acqua (circa 90%) che li rende poveri di calorie, ricchi di potassio, ferro, calcio, vitamine A, C e fibra alimentare.

Un'idea di Filippo

Da sapere…. Pur appartenendo alle famiglia dei legumi, l’apporto nutrizionale dei fagiolini è molto simile a quello di un ortaggio: ciò è dovuto all’abbondante presenza di acqua (circa 90%) che li rende poveri di calorie, ricchi di potassio, ferro, calcio, vitamine A, C e fibra alimentare.